Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

NIGERIA: L’ONG PRAWA CHIEDE L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE

21 agosto 2025:

La Dott.ssa Uju Agomoh, Direttore Esecutivo di Prisoners' Rehabilitation and Welfare Action (PRAWA), una ong che si dedica alla promozione dei diritti umani, ha rinnovato il suo appello per l'abolizione della pena di morte in Nigeria.
Agomoh ha rilanciato questo appello in un'intervista con l'Agenzia di Stampa Nigeriana (NAN) il 31 luglio 2025 ad Abuja.
Ha esortato il governo ad allineare il proprio sistema giudiziario agli standard internazionali sui diritti umani e a orientarsi verso pratiche di giustizia più umane e riabilitative.
Agomoh, Professoressa Associata di Criminologia e Studi sulla Sicurezza, ha evidenziato i rischi intrinseci, l'impatto psicologico e le implicazioni morali della pena capitale.
L'uso della pena di morte – ha detto - è irreversibile e soggetto a errori fatali dovuti a carenze del sistema giudiziario.
"Esiste un rischio reale di giustiziare persone innocenti, date le imperfezioni del nostro sistema giudiziario penale, tra cui indagini inadeguate e un'inadeguata rappresentanza legale", ha affermato. Agomoh ha descritto la pena di morte come intrinsecamente crudele, disumana e degradante, affermando che non offre alcun deterrente comprovato contro la criminalità.
"Non affronta le cause profonde della criminalità né contribuisce in modo significativo alla sua prevenzione. Al contrario, impone ulteriori oneri ai detenuti e al sistema penitenziario", ha affermato.
Ha sottolineato che la detenzione prolungata di individui nel braccio della morte spesso equivale a tortura psicologica, aggiungendo che lascia i detenuti in una condizione di prolungata incertezza e disperazione, mettendo a dura prova le autorità carcerarie.
Ha affermato che PRAWA sostiene l'ergastolo o pene detentive a lungo termine con opportunità di riabilitazione, anziché le esecuzioni, sottolineando che queste alternative offrono soluzioni più costruttive e sono in linea con le riforme della giustizia globale.
Ha fatto riferimento all'uso da parte del Ruanda del sistema giudiziario comunitario Gacaca dopo il genocidio del 1994 come esempio di come anche i crimini più gravi possano essere affrontati attraverso una giustizia riparativa piuttosto che retributiva.
"Il Ruanda ha scelto la verità, la responsabilità e la guarigione nazionale rispetto alle esecuzioni di massa. Se il Ruanda ha potuto intraprendere questa strada dopo tali atrocità, anche noi dobbiamo esplorare approcci alternativi che preservino la dignità umana", ha aggiunto.
Evidenziando le preoccupazioni in materia di diritti umani, Agomoh ha evidenziato le questioni chiave relative alla pena di morte in Nigeria.
Tra queste, ha affermato, figurano il rischio di esecuzioni ingiuste a causa di indagini difettose e lacune nell'assistenza legale, nonché ritardi prolungati che causano stress mentale ed emotivo ai detenuti.
Altri problemi sono l'accesso inadeguato ai ricorsi e alle procedure di clemenza, con un impatto sproporzionato sui poveri e gli emarginati.
"Queste condizioni contraddicono gli strumenti internazionali firmati dalla Nigeria, come il Patto internazionale sui diritti civili e politici (ICCPR) e la Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli", ha osservato.
Per affrontare queste sfide, Agomoh ha raccomandato l'abrogazione legislativa della pena di morte dal codice penale nigeriano.
Ha inoltre suggerito la commutazione di tutte le condanne a morte esistenti in ergastolo con o senza libertà condizionata, in base alla gravità del reato.
"Inoltre, PRAWA raccomanda l'espansione delle alternative non detentive, tra cui servizi alla comunità, la libertà condizionata e la libertà vigilata, ai sensi del Nigerian Correctional Service Act del 2019.
Ha raccomandato inoltre "l'istituzionalizzazione di modelli di giustizia riparativa, inclusa la mediazione tra vittima e autore del reato, un aumento dei finanziamenti per l'assistenza legale, programmi di riabilitazione e reinserimento dei detenuti e la creazione di meccanismi più solidi per la revisione periodica e la commutazione delle condanne a morte".
Agomoh ha sottolineato che la moratoria di fatto sulle esecuzioni in vigore in Nigeria, che non pratica esecuzioni da diversi anni, ha offerto un'opportunità per formalizzare la moratoria stessa attraverso politiche e leggi.
"Abolire la pena di morte invierebbe un forte messaggio dell'impegno della Nigeria per la dignità, la riforma della giustizia e un sistema penale più efficace e umano.
"Il Paese ha l'obbligo sia legale che morale di abolire progressivamente la pena di morte e di dare il buon esempio in Africa occidentale adottando sistemi giudiziari più riabilitativi e meno punitivi", ha affermato.

(Fonte: NAN, 31/07/2025)

Altre news:
L’ARABIA LO GIUSTIZIA PER AVER PROTESTATO QUANDO AVEVA 16 ANNI
NON FERMIAMO IL NUOVO CORSO DEL CARCERE DI VIGEVANO!
IRAN - Banoo Moghadam giustiziata ad Abhar il 28 agosto
USA - Florida. Curtis Windom, 59 anni, nero, è stato giustiziato
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER EX ALTO FUNZIONARIO
IRAN - Samad Seyed Hosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
IRAN - Hassan Safarian giustiziato a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Samad Seyedhosseini giustiziato a Yasuj il 27 agosto
TAIWAN: CORTE SUPREMA RESPINGE RICHIESTA DI NUOVO PROCESSO
IRAN - 8 uomini giustiziati a Karaj il 27 agosto
TRIESTE: 29 AGOSTO VISITA AL CARCERE E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Mitra Yasamani giustiziata a Shiraz il 27 agosto
IRAN - Mohammad Ali Lashari giustiziato a Isfahan il 27 agosto
IRAN - Majid Abedi giustiziato a Semnan il 27 agosto
IRAN - Sajad Qolizadeh giustiziato a Sanandaj il 27 agosto
IRAN - Mohammadreza Moridan giustiziato ad Aligurdaz il 27 agosto
IRAN - Milad Mohammadsalihi giustiziato a Shiraz il 27 agosto
IRAN - 83ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
USA - Trump chiede la pena di morte per tutti i casi di omicidio a Washington D.C.
IRAN - Ahmad Dehani giustiziato a Zahedan il 26 agosto
IRAN - Ehsan Khani giustiziato a Navahand il 26 agosto
IRAN - Maliheh Haghi giustiziata a Tabriz il 26 agosto
IRAN - Nawab Popalzai giustiziato a Bandar Abbas il 26 agosto
IRAN - Behzad Navabi (Behzad Nowabi) e Asef Rakhshani giustiziati a Birjand il 26 agosto
BANGLADESH: DUE CONDANNATI A MORTE E UNO ALL’ERGASTOLO PER OMICIDIO
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO MINORENNE AL MOMENTO DEL REATO
IRAN - Asad Shabani giustiziato a Nishapur il 25 agosto
NIGERIA: RELIGIOSO ISLAMICO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UNA RAGAZZA
BANGLADESH: TRE CONDANNATI A MORTE PER AVER STUPRATO E INDOTTO AL SUICIDIO UNA RAGAZZA

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits