Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

LE NOSTRE PRIGIONI, STORIE DI PENA E SPERANZA

20 settembre 2025:

Gianluca Liut* su l’Unità del 20 settembre 2025

Un teatro necessario, un atto civile, un incontro di voci e coscienze. “Le nostre prigioni. Storie di pena e speranza” è il recital che porta in scena, con pudore e lucidità, la vita invisibile che pulsa oltre le sbarre. Un viaggio nelle ombre e nelle luci del nostro Paese dietro le sbarre, dove la pena diventa racconto, la sofferenza si fa memoria, la speranza prende la forma concreta di sguardi, gesti, lacrime, parole. Protagonisti in scena Emanuele Montagna, Asia Galeotti e Martina Valentini Marinaz di CFA Colli Formazione Attori di Bologna, su testo di Dino Petralia, già a capo del Dipartimento per l’Amministrazione Penitenziaria. Cinque storie, tre interpreti e un autore per un affresco corale che attraversa l’umanità del carcere senza indulgere al sensazionalismo, cercando la verità minuta e quotidiana delle esistenze. In questa misura giusta il teatro civile compie la sua funzione di giustizia. Non assolvere, non convincere, ma mettere in condizione di vedere megl io. E, vedendo meglio, di comprendere.
Il debutto è doppio e simbolico: anteprima nazionale a Padova, il 25 settembre, al Teatro Ai Colli; prima nazionale a Bologna, il 2 ottobre, al Teatro Dehon. Due città, due comunità, un solo filo che unisce la responsabilità di guardare dove di solito si distoglie lo sguardo. Il recital offre al pubblico una serata di teatro, che è anche un tempo condiviso di ascolto. Il tempo che manca a chi è chiuso, il tempo che manca a chi resta fuori.
La scrittura di Dino Petralia è netta e compassionevole insieme. Asciutta nella lingua, attenta ai fatti, capace di restituire la densità morale delle storie. Il testo intreccia frammenti di vite – di donne e di uomini, di genitori e di figli, di operatori e volontari – componendo un mosaico dove ogni tessera trova il proprio posto grazie a una drammaturgia che alterna persone e comunità, confessione e coralità, cronaca e poesia, italiano e dialetti. Il friulano, il romagnolo, il napoletano, il barese e il siciliano, nei dialoghi, esprimono la dimensione nazionale delle storie di pena e di speranza. In scena, le tre voci si fanno strumento di un’unica coscienza in ascolto. Emanuele Montagna costruisce la spina dorsale narrativa, guidando lo spettatore dentro i nodi della pena, della colpa, della riparazione possibile, ma anche della rassegnazione e della rinuncia alla vita. Asia Galeotti e Martina Valentini Marinaz danno corpo alle fratture, componenti che si spezzano e si ricompongono, restituendo la fragilità e la forza di chi abita il limite. Un intreccio che evoca con sensibilità, senza mai arretrare dal rigore della parola.
“Le nostre prigioni” è parola e silenzio. Perché è nel silenzio che spesso il carcere parla più forte. Nelle attese, nelle visite, nei corridoi, nelle notti. Il teatro, qui, non imita. Traduce, trasfigura e restituisce. E il pubblico diventa parte di un patto. Quello di non dimenticare. “Le nostre prigioni” è pensato per la cittadinanza tutta, per chi vive il carcere da dentro e per chi lo incrocia soltanto nei talk show e nei giornali. È un invito ad attraversare l’idea stessa di pena, a misurarla con la dignità, a chiederci quale comunità vogliamo essere.
Padova e Bologna diventano luoghi di un rito laico. Il teatro come laboratorio di umanità. L’anteprima al Teatro ai Colli, il 25 settembre, è la prima occasione per conoscere queste cinque storie di pena e di speranza, come cura dello spazio pubblico dell’ascolto. La prima nazionale al Teatro Dehon, il 2 ottobre, consegna lo spettacolo alla sua piena maturità, aprendo la strada a un percorso di repliche e dialoghi con i territori.
“Le nostre prigioni” non è uno spettacolo “sul” carcere. È un’opera “con” il carcere, con chi lo vive e lo attraversa, con chi ci lavora, con chi attende fuori. Una pratica di prossimità che il teatro rende possibile, creando una distanza giusta per vedere meglio e, allo stesso tempo, un’intimità che permette di riconoscersi. Perché le nostre prigioni, davvero, sono nostre. Parlano di noi, della misura con cui sappiamo coniugare giustizia e umanità.
Una lungimirante produzione dell’Ordine degli Avvocati e della Camera Penale di Padova, con il patrocino di Nessuno Tocchi Caino Spes contra Spem. Segnatevi le date: 25 settembre, Padova, Teatro ai Colli; 2 ottobre, Bologna, Teatro Dehon. “Le nostre prigioni. Storie di pena e speranza” vi attende. Dove l’arte incontra la responsabilità, per trasformare l’ascolto in consapevolezza, la consapevolezza in scelta, la scelta in cura.
* Avvocato, Consiglio Direttivo Nessuno tocchi Caino

Altre news:
NIGERIA: SOLDATO CONDANNATO A MORTE PER OMICIDIO
DALL’IMPICCAGIONE A UN RAMO, ALLA FUCILAZIONE TELECOMANDATA: L’’EVOLUZIONE’ DELLA PENA DI MORTE IN AMERICA
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA RAGAZZINA
IRAN - Appello per cure mediche salvavita per Zeinab Jalalian
TAVIANO: 20 SETTEMBRE ASSEMBLEA PUBBLICA
TAIWAN: GIUDICI POPOLARI CONDANNANO A MORTE UN UOMO PER OMICIDIO
USA - Florida - David Pittman, 63 anni, bianco, giustiziato il 17 settembre
IRAN - Majid Hosseini giustiziato a Ghezel Hesar il 17 settembre
AFGHANISTAN: 22 PERSONE FRUSTATE IN PUBBLICO DAI TALEBANI
IRAN Babak Shahbazi giustiziato a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Una donna, Zahra Fotouhi, e Morteza Shirkhani giustiziati a Tabriz il 17 settembre
IRAN - Mohsen Yeganeh giustiziato a Semnan il 17 settembre
IRAN - Sei uomini giustiziati a Ghezel Hesar il 17 settembre
IRAN - Massoud Okhatizadeh e Akbar Emami giustiziati a Ghezel Hesar il 16 settembre
IRAQ: DUE CONDANNE CAPITALI IN CASI DI TERRORISMO
IRAN - Abdolsamad Salarzehi e Abdolmajid Barahouyi giustiziati a Birjand il 16 settembre
IRAN - Parviz Yousefzehi giustiziato a Gonabad il 16 settembre
BANGLADESH: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DEL PADRE
BIBBIA E FUCILE, OCCHIO PER OCCHIO: BENVENUTI IN AMERICA
INDONESIA: 4 CONDANNE A MORTE PER DROGA
IRAN - Amir Hossein Hemmati e un uomo non ancora identificato giustiziati a Jiroft il 15 settembre
IRAN - Mirza Vali Sotoudeh giustiziato a Khorramabad il 15 settembre
IRAN - Khalil Rashedi giustiziato a Ramhormoz il 15 settembre
SOMALIA: EX MILITARE CONDANNATO A MORTE PER TRADIMENTO E OMICIDIO
IRAN - Mojtaba Bozhabadi e Farshad Khosravi giustiziati a Sabzevar il 15 settembre 2025
COREA DEL NORD: RAPPORTO ONU SULLE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI
IRAN - Ali Mozaffari giustiziato a Yasuj il 14 settembre
IRAN - Ahmad Haqi e Majid Soleimani giustiziati a Ilam il 14 settembre
IRAN - Reza Sarani giustiziato a Kashmar il 14 settembre
IRAN - Sajad Mohajer giustiziato a Mashhad il 14 settembre

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits