Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Il presidente nigeriano Bola Tinubu
Il presidente nigeriano Bola Tinubu
NIGERIA, 175 GRAZIATI IN UN SOLO GIORNO PER RICUCIRE LE FERITE DEL PASSATO

18 ottobre 2025:

Sergio D’Elia su l’Unità del 18 ottobre 2025

In una mossa senza precedenti il Presidente della Nigeria, Bola Ahmed Tinubu, ha graziato 175 persone. Assecondando una legge fondamentale della fisica, in un solo atto, la freccia del tempo è scattata sia in avanti che all’indietro: passato, presente e futuro sono stati colti di sorpresa in un momento di amore per la vita oltre la morte. La grazia ha fatto i conti con la storia della nazione, ha onorato la memoria delle vittime dell’ingiustizia passata, ha riconosciuto l’innocenza rinata nell’uomo della pena cancellando la colpa di quello del delitto, ha seminato la speranza tra i condannati alla pena di morte, a vita e fino alla morte. Ha salvato uomini e donne di ogni genere, di ogni età e ogni ceto sociale, di ogni origine e pensiero politico. Minatori illegali e colletti bianchi, piccoli consumatori e spacciatori di droga, militari e pacifisti, tutti uniti in un unico destino di giustizia riparativa. Una riparazione degli errori del passato per alcuni, un riparo per al tri dal pericolo del carcere e financo dalla morte.
Con le grazie postume concesse, il Presidente ha pareggiato i piatti della bilancia, corretto le più gravi ingiustizie della storia del paese e promosso la guarigione nazionale. Sir Herbert Macaulay, un’icona della lotta per l’indipendenza della Nigeria, era stato condannato nel 1913 dai coloni inglesi per fatti che molti storici considerano inesistenti. Fu interdetto dai pubblici uffici e portò con sé lo stigma della condanna fino alla sua morte nel 1946.
Con il gesto di Tinubu, decenni dopo, la sua fedina penale è tornata immacolata.
Il Maggiore Generale Mamman Vatsa, poeta ed ex Ministro del Territorio della Capitale Federale sotto il regime di Babangida, fu fucilato il 5 marzo 1986, dopo che un tribunale militare segreto lo aveva dichiarato colpevole di un tentato colpo di stato. Il caso attendeva da tempo un processo di revisione che la grazia presidenziale di fatto ha concluso con la sua piena riabilitazione.
Con un’importante mossa simbolica, il Presidente ha approvato la grazia postuma anche per i “Nove Ogoni”, gli attivisti ambientali e politici guidati dallo scrittore Ken Saro-Wiwa, impiccati dalla giunta militare del generale Abacha il 31 ottobre del 1995. La loro esecuzione, avvenuta dopo appena dieci giorni la fine di un processo segreto, è stata il culmine di una brutale repressione delle proteste pacifiche contro l’inquinamento causato dalle attività petrolifere della Shell nel loro territorio, l’Ogoniland. Erano accusati dell’omicidio di quattro capi tradizionali Ogoni che si opponevano al movimento.
Insieme alla grazia per i “Nove Ogoni”, il Presidente Tinubu ha conferito onorificenze nazionali ai “Quattro Ogoni”, un gesto di riconciliazione postuma tra i membri della comunità e di riconoscimento anche dei loro sacrifici.
La clemenza forse più significativa è quella concessa a decine di detenuti ignoti. Aluagwu Lawrence, 47 anni, era stato condannato per spaccio di canapa indiana. Ben Friday, 60 anni, per possesso di marijuana. Adesanya Olufemi Paul, 61 anni, per furto. Daniel Bodunwa, 43 anni, per aver falsificato una ricevuta di acquisto di terreni. Nwogu Peters, 67 anni, per frode. Chinedu Stanley, 34 anni, per contraffazione di olio lubrificante. John Omotiye, 28 anni, per atti di vandalismo. Sono stati graziati anche 41 condannati per attività minerarie illegali. Il senatore Ikra Aliyu Bilbis aveva firmato un impegno a farsi carico della loro riabilitazione e reinserimento nella società.
In totale, il Presidente ha concesso la clemenza a 82 detenuti e ha ridotto le pene detentive di altri 65. Ha considerato la loro lunga detenzione con buona condotta, la loro età avanzata o la loro giovinezza, ha manifestato misericordia per la loro malattia terminale, ha apprezzato col perdono il loro impegno nella formazione professionale e la frequenza alla National Open University of Nigeria.
Inoltre, la pena di sette detenuti nel braccio della morte è stata commutata in ergastolo. Un’altra condannata a morte, Maryam Sanda, 37 anni, è stata invece pienamente graziata, dopo aver trascorso in carcere sei anni e otto mesi per omicidio colposo. Per la sua buona condotta, il suo rimorso e un nuovo stile di vita, era diventata una detenuta modello. La sua famiglia ha implorato il suo rilascio, anche nel migliore interesse dei suoi due figli.
È una goccia nel mare se si considera che in Nigeria ci sono ancora quasi 80.000 detenuti nelle carceri e oltre 3.500 persone nel braccio della morte, uno dei più sovraffollati al mondo. Resta, però, il grande valore morale e politico del gesto del Presidente Tinubu. Un atto che mira a sanare vecchie ferite, riabilitare e riconciliare. Un esempio che indica una via, non solo alla Nigeria, ma anche all’Africa e al mondo intero. Quella della giustizia temperata dalla compassione, della verità unita alla riconciliazione.

Altre news:
AFGHANISTAN: GIUSTIZIATO IN PUBBLICO PER OMICIDIO
PER QUARANT’ANNI HO SOLTANTO LAVORATO, MA NEL MIO CALVARIO GIUDIZIARIO HO PERSO TUTTO
IRAN - Sciopero della fame a Ghezel-Hesar
JOSEPH KABILA COMPARE IN PUBBLICO IN KENYA DOPO ESSERE STATO CONDANNATO A MORTE IN CONGO
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER CORRUZIONE
INDIA: L’OMICIDA È RECUPERABILE, CONDANNA A MORTE COMMUTATA
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 15 ottobre
USA - Mississippi. Charles Ray Crawford, 59 anni, bianco, è stato giustiziato il 15 ottobre
IRAN - Milad Jahani giustiziato a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - 1 donna e 4 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - Nahid Hemmati giustiziata a Nahavand il 15 ottobre
IRAN - Hazrat Esahqzai giustiziato a Isfahan il 15 ottobre
GIAPPONE: CONDANNATO A MORTE PER QUATTRO OMICIDI
IRAN - Yarhossein Nazarian giustiziato a Khorramabad il 14 ottobre
IRAN - Bijan Qahari e Arash Mehri giustiziati a Kermanshah il 14 ottobre
USA - Missouri. Lance Shockley, 48 anni, bianco, è stato giustiziato il 14 ottobre
USA - Florida. Samuel Lee Smithers, 72 anni, bianco, è stato giustiziato il 14 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Yasuj il 14 ottobre
IRAN - Qasem Rahmatzehi e Meysam Gholami giustiziati a Birjand il 14 ottobre
IRAN - 5 uomini giustiziati a Kermanshah il 14 ottobre
IRAN - Ghanbar Morgan giustiziato a Esfarayen il 14 ottobre
IRAN - Yahya Najafi giustiziato a Gachsaran il 14 ottobre
IRAN - Ehsan Pourmasoumi giustiziato a Sirjan il 14 ottobre
SOMALIA: GIUSTIZIATO PER OMICIDIO NEL GALMUDUG
IRAN - Arian Moradi giustiziato a Jiroft il 13 ottobre
NIGERIA: PROVVEDIMENTO PRESIDENZIALE DI CLEMENZA PER 175 PERSONE
IRAN - Morteza Darvishi giustiziato a Minab il 13 ottobre
IRAN - Una donna, Zeynab Khodabandeh, e Sobhan Safinezhad giustiziati a Isfahan il 13 ottobre
IRAN - Ebrahim Raisi giustiziato a Minab il 13 ottobre

1 2 3 4 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits