Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Tanzania - Free Tundu Lissu
Tanzania - Free Tundu Lissu
TANZANIA - Il caso Tundu Lissu, e le elezioni del 29 ottobre

28 ottobre 2025:

28-10-2025 - TANZANIA. Il caso Tundu Lissu
Mercoledì 29 ottobre si terranno in Tanzania le elezioni generali. Come è noto, in quella nazione è al potere lo stesso partito dalla data dell’indipendenza, il 1961, e l’unico candidato che sarebbe stato in grado di sfidare questo blocco di potere, Tundu Lissu, è stato arrestato ad aprile, e da allora è nel braccio della morte perché accusato di un reato gravissimo: TRADIMENTO.

Nessuno tocchi Caino ne sta seguendo le vicende, e sostanzialmente sembra di capire che per “tradimento” i magistrati governativi intendano che Lissu, 57 anni, avvocato nella vita civile, nei suoi comizi, avrebbe chiesto esplicitamente misure per evitare brogli elettorali. Aver espresso in maniera esplicita dubbi sulla correttezza dello spoglio delle schede elettorali è il motivo per cui la attuale presidente della Tanzania, Samia Suluhu Hassan, del Partito della Rivoluzione, ha vietato, con un decreto, a Lissu e a tutto il suo partito di partecipare alle elezioni. Alcuni osservatori “ottimisti”, Dopo aver notato le estenuanti lungaggini pre-processuali e la scarsa incisività dei capi d’imputazione, ritengono che una volta passate le elezioni, Lissu sarà condannato non a morte, come prevede l’accusa di tradimento, ma ad una pena inferiore, che lo costringa sostanzialmente all’esilio, o comunque che gli impedisca di continuare a fare politica.

Del resto Lissu ha trascorso, o meglio, ha dovuto trascorrere, buona parte degli ultimi anni all’estero.

 

Tundu Lissu infatti è stato gravemente ferito in un attentato il 7 settembre 2017 a Dodoma, capitale amministrativa della Tanzania.

L'attentato avvenne mentre Lissu, allora parlamentare e figura di spicco dell'opposizione, stava rientrando a casa dopo una sessione parlamentare. La sua auto venne colpita da 36 proiettili sparati da uomini mai identificati. 16 proiettili colpirono Lissu. L'attacco suscitò forte indignazione a livello nazionale e internazionale, e Lissu fu successivamente trasferito in Kenya per ricevere cure mediche, prima di proseguire la riabilitazione in Belgio.

L'episodio è considerato uno dei momenti più drammatici della recente storia politica tanzaniana, e ha segnato profondamente la carriera di Lissu, che ha continuato a denunciare la repressione politica nel paese. Nonostante le ferite e le minacce, è tornato in Tanzania nel 2020 per candidarsi alle elezioni presidenziali contro il presidente in carica John Magufuli. In quelle elezioni il partito di Lissu, Chadema, si classificò secondo nei risultati ufficiali (Risultati “ufficiali” sulla cui correttezza non ci sono conferme assestate. N.d.T.). Trascorsi 5 anni, Lissu ha provato di nuovo a sfidare il blocco di potere della Tanzania, e ancora una volta è stato fermato, stavolta con un arresto.

I fatti.

L'accusa sostiene che in un discorso tenuto da Tundu Lissu il 3 aprile 2025 a Dar es Salaam, e nei “take” diffusi sui social del suo partito, egli abbia incitato alla ribellione e minacciato il governo.

L'accusa ha citato alcuni post sui social media in cui egli avrebbe affermato: “Se questa posizione è vista come un incitamento, è vero... perché diciamo che ostacoleremo le elezioni, inciteremo alla ribellione... queste elezioni le sconvolgeremo davvero... le saboteremo gravemente...”.

Il processo è in corso e l'accusa ha presentato una prova video del discorso di Lissu. Lissu non ha contestato la veridicità del video, né è entrato nel merito del vero significato delle sue parole, di come esse vadano interpretate alla luce del fatto che Chadema è un partito di ispirazione liber-democratica, membro attivo del principale forum internazionale africano, il DUA (Democracy Union of Africa), che a sua volta è affiliato all'International Democracy Union (IDU), che promuove democrazia, libertà individuale ed economia di mercato.

Lissu, che nella fase preprocessuale è stato tenuto in isolamento stretto e non ha potuto incontrare gli avvocati del suo partito, si sta difendendo da solo, e nel tentativo di velocizzare il processo e costringere l’Alta Corte della Tanzania ad emettere un verdetto prima della data delle elezioni, in questa fase ha mosso alcune obiezioni tecniche, ossia l’inammissibilità del video come prova, la tardività con cui è stato allegato agli atti, e la mancanza di garanzie sulla catena di trasmissione della prova stessa. Se queste obiezioni fossero state accolte, il processo sarebbe termina immediatamente. Non sono state accolte.

Dopo aver a lungo tenuto segreta la lista dei testimoni che l’accusa intendeva utilizzare nel processo, finalmente questa breve lista è stata comunicata alla Corte: si tratta di due persone (probabilmente agenti governativi sotto copertura) che confermerebbero di aver sentito Lissu pronunciare alcune frasi “minacciose” in pubblico, e un esperto governativo che avrebbe esaminato una chiavetta Usb contenente un video di Lissu, attestando la non manipolazione del video.

Nonostante gli sforzi dell’avvocato/imputato Lissu di velocizzare il processo, siamo arrivati al 28 ottobre, e domani la Tanzania, importante nazione con 45 milioni di abitanti, andrà al voto. Non troverà il nome di Lissu sulla scheda, e non troverà nemmeno la casella del Partito Chedema.

Sul caso Lissu, vedi anche NtC 19/06/2025; 28/06/2025; 15/07/2025; 30/07/2025; 03/09/2025; 04/09/2025.

(Fonte: NtC)

Altre news:
KUWAIT: UOMO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE
IRAN - Zahra Shahbaz Tabari condannata a morte
KUWAIT: CONDANNATO A MORTE PER IL SEQUESTRO E STUPRO DI UN BAMBINO
IRAN - Annullate le condanne a morte di 5 prigionieri politici
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Ali Saedpanah giustiziato a Esfarayen il 26 ottobre
IRAN - Mohammad Omar Zardkouhi giustiziato a Zahedan il 26 ottobre
IRAN - Manouchehr Mehki giustiziato ad Aligudarz il 26 ottobre
IRAN - Mehrdad Moradi giustiziato ad Arak il 26 ottobre
IRAN Narges Ahmadi giustiziata a Qom il 25 ottobre
IRAN - Mohsen Davarpanah giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
IRAN - Yarhossein Bahri giustiziato a Khorramabad il 25 ottobre
IO, EX SINDACO, VI RACCONTO COME HANNO SCIOLTO IL COMUNE DI VITTORIA
IRAN - Farhang Taheri e Ammar Pourmansouri giustiziati a Isfahan il 25 ottobre
IRAN - Una donna e sei uomini giustiziati a Rasht il 25 ottobre
SRI LANKA: SONO 826 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
IRAN - Siamak Khadem e Hamed Hanifeh giustiziati a Rasht il 25 ottobre
IRAN - Reza Sabzi giustiziato a Shahroud il 25 ottobre
IRAN - Amir Nazari e Meysam Bagheri giustiziati a Rasht il 25 ottobre
IRAN - Bahman Hosseinian e Mohammad Osmani giustiziati a Dezful il 25 ottobre
IRAN - Asghar Manafi giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
NEMICI DELLO STATO E DI ALLAH, IN SOMALIA TUTTI FUCILATI AL PALO DELLA GIUSTIZIA
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
IRAN - M.A. giustiziato a Ghezel-Hesar il 23 ottobre
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
USA - Alabama. Anthony Boyd, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 23 ottobre
IRAN - Saman Talebi giustiziato a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Quattro uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - 1 donna e 3 uomini giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Marouf Fattahi giustiziato a Tabriz il 22 ottobre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits