Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

STORIA DELL’ALBERO MARULA, DA FORCA A MONUMENTO ALL’ECCIDIO DELLO ZIMBABWE

17 aprile 2021:

Elisabetta Zamparutti su Il Riformista del 16 aprile 2021

Siamo abituati a pensare al monumento come ad una costruzione materiale, un edificio o un’opera d’arte. Penso invece che monumento sia tutto ciò che già esiste quando ha in sé la forza di evocare il passato, farci comprendere il presente e aprirci al futuro. Trovo allora esemplare l’idea del Ministro dell’Interno e dell’Eredità Culturale dello Zimbabwe, Cde Kazembe Kazembe, di considerare l’albero di Bulawayo, che i coloni bianchi usavano per impiccare gli africani, monumento nazionale. Questo albero si trova all’incrocio tra la First Avenue e la Masotsha Ndlovu, in quella che è la seconda città per importanza dopo la capitale Harare.
Il restyling cittadino che è arrivato fin qui con l’ordinaria sostituzione di piante esotiche a quelle autoctone ha subito una battuta d’arresto quando si è trovato di fronte a questo albero. E’ un Marula, una pianta che cresce solo dove decide lei, non la si può coltivare e viene ancora usata per le sue proprietà, venerata e preservata in tutto il continente africano. Ed è proprio a questo, che molti considerano il re degli alberi africani, che, durante la rivolta di Matabele, quella combattuta tra il 1896 e il 1897 dalla Compagnia Britannica del Sudafrica e dal popolo Ndebele, nove neri furono impiccati ai suoi rami, dopo processi sommari in tre casi per saccheggi, negli altri sei per spionaggio. Le esecuzioni avvennero in giorni diversi e i corpi restarono appesi all’albero che si trovava fuori dalle mura della città, a monito per tutti gli Ndebele ribelli.
Sulla stampa britannica dell’epoca, apparvero articoli, come quello pubblicato dal “Daily Graphic” il 13 giugno 1896, di nitida crudeltà. Veniva riportato che c’era un grande albero usato come forca e si spiegava come ci fosse stato “un buon raccolto, con sette Ndebele impiccati a cui poi se ne è aggiunto un ottavo…” e di come tutto questo fosse “un bel vedere”.
Un mese fa il Ministro Cde Kazembe Kazembe ha scritto al Consiglio comunale di Bulawayo per informarlo dell’intenzione di considerare l'albero un monumento nazionale a memoria delle impiccagioni avvenute e come riconoscimento dell’importanza che quella rivolta ha avuto nell’ambito del processo di liberazione del Paese. Il Comune ha prontamente risposto al Ministro dicendo che “…non vi sono obiezioni alla richiesta di dichiarare il sito e l’albero come monumento nazionale. Questo contribuirà a preservare il sito che ha un grande significato politico e storico….”
Monumento deriva dal latino monere, un verbo che può significare ricordare, ammonire, predire.
Quell’albero è a tutti gli effetti un monumento: ricorda il dolore che come europei abbiamo portato in quelle terre; ammonisce a non praticare una giustizia che al male aggiunge altro male; predice una concezione della giustizia che rivitalizzi forme riparative, di cui è intrisa la cultura africana, che sappiano ri-conoscere, ri-conciliare e ri-comporre il tessuto sociale.
La notizia di questo albero ha richiamato al mio cuore quella parte della storia di Nessuno tocchi Caino che ci portava in giro per il mondo a cercare sostegni alla risoluzione per la moratoria universale delle esecuzioni capitali e che ci ha condotti più volte proprio nello Zimbabwe. Ricordo l’incontro con Morgan Tsvangirai, che era stato leader del partito all’opposizione del dispotico Mugabe, il Movimento per il Cambiamento Democratico. Era il 2012 quando Tsvangirai, nel frattempo divenuto Primo Ministro, ci spiegò la sua contrarietà alle impiccagioni che considerava un “retaggio dell’era coloniale”. Lui stesso aveva rischiato la pena di morte quando era stato arrestato nel 2002 per tradimento e poi prosciolto nel 2004 dall’Alta Corte dello Zimbabwe. Storia analoga è quella dell’attuale Presidente Emmerson Mnangagwa, succeduto a Mugabe nel 2017, dopo aver rischiato di essere impiccato durante il governo dell’apartheid di Ian Smith, contro cui aveva combattuto. Nel 2018, nell’ambito di un’amnistia presidenziale rivolta a 3.000 detenuti, Mnangagwa incluse anche 16 condannati a morte che erano stati nel braccio della morte per almeno dieci anni.
Accade che solo vissuti così, di condannati a morte che poi diventano capi di stato, possano condurre a un cambiamento nella concezione della giustizia, che sappia guardare al futuro invece che pietrificarsi su fatti passati che pure sono incancellabili. A loro spetta il compito di liberare definitivamente il Paese dal regime coloniale attraverso l’abolizione di quella pena che dall’Europa è stata portata in Africa: la pena di morte.
Al Marula di Bulawayo il compito di conservare traccia di ciò che è accaduto per rievocarlo come stato di coscienza più elevato.

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits