Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - 76th-week of “No to Execution Tuesdays”
IRAN - 76th-week of “No to Execution Tuesdays”
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”

8 luglio 2025:

08/07/2025 - IRAN. 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” in 47 prigioni in tutto l’Iran

Martedì 8 luglio 2025 si svolge la 76ª settimana di questa campagna di protesta con la partecipazione di detenuti in 47 prigioni in tutto il paese.

Il testo completo della dichiarazione per la 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” è il seguente:

La campagna “No ai martedì delle esecuzioni” continua nella sua 76ª settimana in 47 prigioni.

“Non lasciamoci intimidire; difendiamo il diritto alla vita dei nostri concittadini”.

Iniziamo con il rendere omaggio alla memoria di coloro che hanno perso la vita nella rivolta studentesca del luglio 1999. Sebbene brutalmente repressa, quella rivolta ha gettato le basi per le proteste che sono seguite nel 2009, 2017, 2019 e 2022, e continuerà fino a quando il popolo non otterrà la libertà e rivendicherà il proprio diritto all'autodeterminazione.

I membri della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” esprimono la loro profonda preoccupazione e la loro crescente indignazione per la nuova ondata di esecuzioni e l’intensificarsi della repressione statale in tutto il Paese. Dall'inizio del mese di Tir (22 giugno 2025), almeno 24 persone sono state giustiziate in Iran, portando il numero totale delle esecuzioni dall'inizio dell'anno 1404 (21 marzo 2025) a 428. Queste cifre terribili riflettono solo una parte delle violazioni diffuse e sistematiche dei diritti umani in Iran.

Oltre alla nuova ondata di esecuzioni, questa settimana si sono verificati ulteriori episodi di violenza mortale e repressione, tra cui l'uccisione di due giovani uomini a Hamedan da parte delle forze statali e un attacco armato contro alcune donne nel villaggio di Gonich, vicino a Khash, che ha provocato la morte di due donne del luogo. Si tratta di chiari esempi della natura misogina del regime, della sua paura delle proteste popolari e dei suoi tentativi di intimidire la società.

In questo contesto, il 4 luglio 2025, la signora Mai Sato, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani in Iran, ha lanciato un severo monito riguardo allo sfruttamento dei conflitti regionali da parte del governo iraniano come pretesto per reprimere le minoranze etniche e religiose e i dissidenti politici. Ha sottolineato l'urgente necessità di salvaguardare i diritti fondamentali di tutti i cittadini sulla base del diritto internazionale e ha accusato il governo iraniano di continuare la repressione sistematica.

I membri della campagna “No ai martedì delle esecuzioni” condannano inoltre con forza la condanna a morte di cinque detenuti politici curdi – Rezgar Beigzadeh Babamiri, Pejman Soltani, Sooran Ghasemi, Kaveh Salehi e Teyfour Salimi Babamiri – arrestati durante la rivolta del 2022. Queste sentenze inumane, pronunciate senza un processo equo, portano a un totale di 12 condanne a morte per queste cinque persone.

Questa campagna invita la comunità internazionale, le organizzazioni per i diritti umani e le persone libere e consapevoli a non rimanere in silenzio di fronte alla difficile situazione dei detenuti con doppia cittadinanza, come Ahmadreza Djalali, che è stato rapito in modo disumano dalle forze di sicurezza la notte dell'attentato alla prigione di Evin e, dopo anni di prigionia, è ora a rischio imminente di esecuzione in base a una sentenza medievale. Esortiamo tutti a resistere ai tentativi di intimidazione del regime e a difendere con fermezza il diritto alla vita di tutti i cittadini e dei detenuti condannati a morte.

La campagna esorta inoltre tutte le istituzioni e gli attivisti per i diritti umani a intensificare i loro sforzi per chiarire lo status dei detenuti, chiedere l'accesso alle prigioni e cercare un dialogo diretto con i prigionieri politici. Le rivelazioni fatte dai prigionieri politici esiliati nella prigione di Greater Tehran e nella prigione di Qarchak rivelano solo una parte delle condizioni disumane che prevalgono nelle prigioni iraniane. Se questo è lo stato delle prigioni nella capitale, la situazione in altre strutture, in particolare per i detenuti comuni e meno noti, non può che essere peggiore.

Chiediamo l'immediata revoca di tutte le condanne a morte in Iran e crediamo fermamente che il popolo iraniano, in solidarietà con le altre nazioni oppresse, continuerà su questa strada di resistenza e perseveranza fino alla vittoria e alla liberazione.

Martedì 8 luglio 2025, nella 76ª settimana della campagna, i detenuti delle seguenti 47 prigioni sono in sciopero della fame nell'ambito della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”:

Prigione di Qezel Hesar (Unità 3 e 4)
Prigione centrale di Karaj
Prigione di Fardis, Karaj
Penitenziario centrale di Teheran "Greater Tehran"
Prigione di Qarchak
Prigione di Khorein, Varamin
Prigione di Choobindar, Qazvin
Prigione di Ahar
Prigione di Arak
Prigione di Khorramabad
Prigione di Yasuj
Prigione di Asadabad, Isfahan
Prigione di Dastgerd, Isfahan
Prigione di Sheyban, Ahvaz
Prigione di Sepidar, Ahvaz (reparti maschili e femminili)
Prigione di Nezam, Shiraz
Prigione di Adelabad, Shiraz (reparti maschili e femminili)
Prigione di Firouzabad, Fars
Prigione di Zahedan (reparto femminile)
Prigione di Borazjan
Prigione di Ramhormoz
Prigione di Behbahan
Prigione di Bam
Prigione di Kahnouj
Prigione di Tabas
Prigione di Mashhad
Prigione di Gonbad-e Kavus
Prigione di Qaemshahr
Prigione di Rasht (reparti maschili e femminili)
Prigione di Roudsar
Prigione di Haviq, Talesh
Prigione di Ezbaram, Lahijan
Prigione di Dieselabad, Kermanshah
Prigione di Ardabil
Prigione di Tabriz
Prigione di Urmia
Prigione di Salmas
Prigione di Khoy
Prigione di Naqadeh
Prigione di Miandoab
Prigione di Mahabad
Prigione di Bukan
Prigione di Saqqez
Prigione di Baneh
Prigione di Marivan
Prigione di Sanandaj
Prigione di Kamyaran

https://iran-hrm.com/2025/07/08/76th-week-of-no-to-execution-tuesdays-campaign-in-47-prisons-across-iran/

(Fonte: Iran HRM)

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
VIETNAM: 11 CONDANNATI A MORTE PER TRAFFICO DI DROGA
IRAN - Rezgar Beigzadeh Babamiri condannato a morte

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits