Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

QUANTI COMUNI SONO STATI SCIOLTI PER MAFIA IN ITALIA

19 settembre 2021:

Pasquale Simari su Il Riformista del 17 settembre 2021

Lo scorso 26 agosto il Consiglio dei Ministri ha deliberato il commissariamento per infiltrazioni mafiose di tre comuni calabresi – Rosarno, Nocera Terinese e Simeri Crichi – raggiungendo il ragguardevole risultato di 11 consigli comunali sciolti dall’inizio dell’anno.
Da quando, nel 1991, questo strumento “eccezionale” di contrasto alla criminalità organizzata è stato introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, sono stati ben 362 i decreti di scioglimento per mafia di un ente. In base a quanto emerge dalle accurate statistiche pubblicate sul sito dell’associazione antimafia Avviso Pubblico, sino a oggi solo 23 di questi decreti sono stati annullati dai giudici amministrativi. Si tratta di un dato impressionante, che molti utilizzano come riprova della validità e dell’efficienza dell’istituto disciplinato dall’art. 143 del Testo Unico degli Enti Locali.
In realtà, l’analisi delle numerose decisioni adottate dai Tribunali Amministrativi Regionali e dal Consiglio di Stato consente di comprendere come l’esito dei giudizi risulti fortemente influenzato da due fattori: da un lato, l’ampio margine di discrezionalità di cui godono gli organi governativi nel valutare la sussistenza dei presupposti per lo scioglimento; dall’altro, la forte limitazione del diritto di difesa che subiscono le Amministrazioni “sciolte”, stante la sostanziale impossibilità di effettuare accertamenti circa la fondatezza, nel merito, degli elementi indiziari che sorreggono il decreto dissolutorio.
Con riferimento ai presupposti, è acclarato che, per sottoporre un Comune a commissariamento, non occorre che si accertino effettive infiltrazioni o concreti tentativi di condizionamento dell’azione amministrativa da parte della criminalità organizzata. Tanto il Ministero dell’Interno quanto la unanime giurisprudenza amministrativa ritengono, difatti, che la misura dello scioglimento abbia “natura preventiva” e, quindi, possa essere utilizzata ogni qualvolta appaia “più probabile che non” che un ente locale sia stato “infiltrato” o corra il pericolo di essere “condizionato” dalle mafie.
Diversamente da quanto si è portati a credere a causa di eccessive semplificazioni giornalistiche, è raro che un Comune venga sciolto perché sono state riscontrate vere e proprie infiltrazioni mafiose all’interno del Consiglio Comunale o della Giunta. Ciò in quanto, secondo il Consiglio di Stato, “l’accertata e notoria diffusione nel territorio della criminalità organizzata e le precarie condizioni di funzionalità dell’ente si configurano come condizioni necessarie e sufficienti per disporre lo scioglimento del Consiglio Comunale”.
Ma non basta. Perché alla grande discrezionalità di cui gode il Ministero dell’Interno nella individuazione delle situazioni sintomatiche del pericolo di “infiltrazione” o di “condizionamento”, si affianca l’estrema angustia del sindacato del giudice amministrativo che, secondo la tesi ormai maggioritaria, non può estendersi oltre il profilo della logicità delle valutazioni che sorreggono il decreto di scioglimento.
Peraltro, se ormai anche soltanto “un atteggiamento di debolezza, omissione di vigilanza e controllo, incapacità di gestione della macchina amministrativa da parte degli organi politici, che sia stato idoneo a beneficiare soggetti riconducibili ad ambienti controindicati”, viene considerato valido motivo di scioglimento di un Consiglio Comunale, non può sorprendere l’incredibile incremento dei commissariamenti registrato nel corso degli ultimi anni (ben 166 dal 2010 ad oggi), né l’esistenza di decine di enti già sciolti due o tre volte, come appunto il Comune di Rosarno, con il non invidiabile record detenuto dal Comune di Marano di Napoli, che nello scorso mese di luglio ha visto la terna commissariale insediarsi per la quarta volta.
E il fatto che, secondo i giudici amministrativi, la “ragionevole conclusione di un più che probabile condizionamento mafioso” possa essere raggiunta dal Ministero dell’Interno “anche a discapito della volontà, e del contributo, dei singoli amministratori”, e vi sia la possibilità di dare peso anche “a situazioni non traducibili in addebiti personali, potendo rilevare, ai fini dello scioglimento, i semplici vincoli di parentela o di affinità, i rapporti di amicizia o di affari e le notorie frequentazioni”, consente di comprendere come, in molte occasioni, il commissariamento di un Comune sia vissuto come ingiusto non solo dai diretti destinatari del provvedimento ma anche dalla stessa cittadinanza.
D’altro canto, a fronte della mancanza di un effettivo contraddittorio nella fase istruttoria e della segnalata compressione del diritto di difesa in quella processuale, non appare affatto rassicurante il principio recentemente enunciato dal Consiglio di Stato secondo cui, trattandosi di provvedimento disposto con “decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno, formulata con apposita relazione di cui forma parte integrante quella inizialmente elaborata dal prefetto, è lo stesso livello istituzionale degli organi competenti ad adottare il decreto di scioglimento a garantire l’apprezzamento del merito e la ponderazione degli interessi coinvolti.”
Quanto tutto ciò sia conforme ai principi costituzionali e alle regole dello Stato di Diritto è davvero difficile da comprendere.

Altre news:
INDIA: DUE CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Mehdi Hamzeipour giustiziato a Qom il 19 ottobre
IRAN - Ayoub Vali giustiziato a Borazjan il 19 ottobre
MALESIA: CONDANNATO A MORTE PER AVER UCCISO E BRUCIATO LA FIDANZATA INCINTA
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Qom il 18 ottobre
IRAN - Kamran Amini giustiziato a Khorramabad il 18 ottobre
PER QUARANT’ANNI HO SOLTANTO LAVORATO, MA NEL MIO CALVARIO GIUDIZIARIO HO PERSO TUTTO
NIGERIA, 175 GRAZIATI IN UN SOLO GIORNO PER RICUCIRE LE FERITE DEL PASSATO
AFGHANISTAN: GIUSTIZIATO IN PUBBLICO PER OMICIDIO
IRAN - Campagna propagandistica coordinata contro lo sciopero della fame a Ghezel Hesar
USA - Arizona. Richard Djerf, 55 anni, bianco, è stato giustiziato il 17 ottobre
IRAN - Mohammadreza Cheraghi giustiziato a Shahroud il 16 ottobre
IRAN - Jaber Nadi + 1 giustiziati a Kerman il 16 ottobre
IRAN - Reza Yousefi giustiziato a Qom il 16 ottobre
IRAN - Sciopero della fame a Ghezel-Hesar
IRAN - Atash Shakarami convocata per ricevere 38 frustate
JOSEPH KABILA COMPARE IN PUBBLICO IN KENYA DOPO ESSERE STATO CONDANNATO A MORTE IN CONGO
IRAN - Maziar Fathi giustiziato a Taybad il 15 ottobre
IRAN - Sultan Morad Mohammadi giustiziato a Qom il 15 ottobre
IRAN - Mansour Bideli giustiziato a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - Abolfazl Gerousi e Shaban Ezzati giustiziati a Tabriz il 15 ottobre
IRAN - Mohammad Rafiq Gallehbacheh e Masoud Nemati giustiziati ad Arak il 15 ottobre
IRAN - Mohammad Naeimi giustiziato ad Ahvaz il 15 ottobre
IRAN - Nahid Hemmati giustiziata a Nahavand il 15 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
IRAN - 1 donna e 4 uomini giustiziati a Shiraz il 15 ottobre
USA - Mississippi. Charles Ray Crawford, 59 anni, bianco, è stato giustiziato il 15 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 15 ottobre
IRAN - Hazrat Esahqzai giustiziato a Isfahan il 15 ottobre
CINA: CONDANNA A MORTE SOSPESA PER CORRUZIONE

1 2 3 4 5 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits