Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

Julian Assange
Julian Assange
USA - Gli Usa rispondono al Regno Unito sulle richieste garanzie per Assange

16 aprile 2024:

16/04/2024 - USA. Gli Stati Uniti forniscono garanzie vincolanti che Julian Assange non sarà condannato a morte
Il 16 aprile 2024, l’amministrazione Biden ha assicurato al Regno Unito che il fondatore di WikiLeaks Julian Assange, che rischia l’estradizione negli Stati Uniti con l’accusa di spionaggio, non sarebbe stato condannato a morte. Ora è prevista un'udienza a Londra il 20 maggio per valutare le assicurazioni e decidere se il signor Assange ha ancora qualche ricorso legale residuo. Alcune settimane prima, l’Alta Corte di Londra aveva concesso ad Assange una proroga dall’estradizione, accettando di concedergli un ricorso se gli Stati Uniti non fossero stati in grado di fornire garanzie che non avrebbero richiesto la pena di morte entro il 16 aprile.
Sebbene nessuna delle 18 accuse che Assange sta affrontando attualmente sia capitale, la corte britannica ha accolto la richiesta della difesa di ottenere ulteriori garanzie. Nel Regno Unito l'estradizione di prigionieri verso paesi in cui potrebbero rischiare la pena di morte è vietata a meno che non vi sia "un'adeguata garanzia scritta che la pena di morte non sarà imposta o, se imposta, non verrà eseguita".
Nella sua sentenza di 66 pagine pubblicata il 26 marzo, la presidente della corte britannica, Victoria Sharp, aveva sottolineato la necessità di garanzie esplicite riguardo alle intenzioni delle autorità statunitensi.
Le autorità statunitensi concordano anche sul fatto che Assange, un cittadino australiano, può “sollevare il caso che nei suoi confronti non stiano venendo rispettate le garanzie previste dal Primo Emendamento, ma hanno avvertito che “una decisione sull’applicabilità del Primo Emendamento è esclusivamente di competenza dei tribunali statunitensi. " L’Alta Corte del Regno Unito aveva specificamente richiesto garanzie “che il ricorrente [Mr. Assange] può fare affidamento sul Primo Emendamento, secondo cui il ricorrente non è pregiudicato durante il processo, inclusa la sentenza, a causa della sua nazionalità, e gli sono concesse le stesse protezioni [libertà di parola] di un cittadino degli Stati Uniti.
Stella Assange, la moglie di Assange, ha rilasciato una dichiarazione. “Gli Stati Uniti si sono limitati a parole sfacciate sostenendo che Julian può ‘cercare di sollevare’ il primo emendamento se estradato”, ha detto. “La nota diplomatica non fa nulla per alleviare l’estrema angoscia della nostra famiglia riguardo al suo futuro – la sua triste aspettativa di trascorrere il resto della sua vita in isolamento in una prigione americana per aver pubblicato giornalismo pluripremiato. L’amministrazione Biden deve abbandonare questo pericoloso procedimento giudiziario prima che sia troppo tardi”.
Per anni, l’Australia ha invitato gli Stati Uniti a ritirare le accuse contro Assange. Il 10 aprile, durante una visita ufficiale con il primo ministro giapponese, il presidente Biden ha risposto a una domanda sulla richiesta affermando: “La stiamo considerando”. Il primo ministro australiano, Anthony Albanese, ha dichiarato a Sky News Australia il giorno seguente: “Sono sempre più ottimista riguardo al risultato, ma certamente non è ancora stato ancora raggiunto. Continueremo a discutere il caso in ogni occasione che avremo”. Il Wall Street Journal aveva riferito il 20 marzo che il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti stava valutando la possibilità di offrire ad Assange un patteggiamento.

https://deathpenaltyinfo.org/news/united-states-provides-binding-assurances-to-the-united-kingdom-that-julian-assange-will-not-face-the-death-penalty-if-extradited

(Fonte: DPIC, 16/04/2024)

Altre news:
SRI LANKA: SONO 826 I PRIGIONIERI NEL BRACCIO DELLA MORTE
IO, EX SINDACO, VI RACCONTO COME HANNO SCIOLTO IL COMUNE DI VITTORIA
NEMICI DELLO STATO E DI ALLAH, IN SOMALIA TUTTI FUCILATI AL PALO DELLA GIUSTIZIA
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
USA - Alabama. Anthony Boyd, 54 anni, nero, è stato giustiziato il 23 ottobre
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
IRAN - Noor-Mohammad Shamlou giustiziato a Esfarayen il 22 ottobre
IRAN - Vahid Salahshour giustiziato a Gorgan il 22 ottobre
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Ghezel-Hesar il 22 ottobre
IRAN - Ebrahim Azizi giustiziato a Birjand il 22 ottobre
IRAN - Saman Talebi giustiziato a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Khosrow Vafadar giustiziato a Qom il 22 ottobre
REGNO UNITO: RIMPATRIATI DALL’INDONESIA DUE DETENUTI, INCLUSA UNA DONNA CHE RISCHIAVA LA FUCILAZIONE
IRAN - Habib Haqshenas e Bashir ... giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
IRAN - Nader Abdi e Alireza Keshavarz giustiziati a Shiraz il 22 ottobre
IRAN - Abolfazl Taremi giustiziato a Zanjan il 22 ottobre
IRAN - 1 donna e 3 uomini giustiziati a Isfahan il 22 ottobre
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
IRAN - Ardavan ... giustiziato in una località non specificata il 22 ottobre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qazvin il 21 ottobre
IRAN - Hossein Mansouri Ali Abadi e Azim Dastavar giustiziati a Yazd il 21 ottobre
IRAN - Jalil Ashouri giustiziato a Mashhad il 21 ottobre
IRAN - Goodarz Mousavi giustiziato a Gachsaran il 21 ottobre
IRAN - Mohammad Karim Selouki giustiziato a Bojnurd il 21 ottobre
IRAN - Azim Dastavar giustiziato a Yazd il 21 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 21 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Kermanshah il 21 ottobre
IRAN - Azim Dastavar + 1 giustiziato a Yazd il 21 ottobre
IRAN - Dichiarazione congiunta dei partecipanti alla Conferenza di Oslo

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits