Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

QUANDO LA SMANIA DI PUNIRE DIVENTA UNA DIPENDENZA

20 luglio 2024:

Elisabetta Zamparutti su l’Unità del 20 luglio 2024

Il contatore del sovraffollamento carcerario italiano segna numeri che si rincorrono al rialzo, a una velocità sempre maggiore. La situazione è fuori controllo e il timer si surriscalda fino a farne temere l’esplosione. Eppure, a voler fare bene le cose – strada semplice che però inspiegabilmente ci si ostina a non percorrere – bastava ascoltare il Consiglio d’Europa per il quale se il tasso di occupazione carceraria supera il 90% della sua capacità, allora siamo di fronte a un imminente sovraffollamento. Vale a dire in una situazione altamente rischiosa che dovrebbe preoccupare le autorità in modo che prendano misure volte a evitare un ulteriore congestionamento.
Nel Regno Unito, che non fa più parte dell’UE ma è Stato parte del Consiglio d’Europa, con una popolazione detenuta che in maggio contava 87.505 detenuti per una capacità di 88.895 posti (cioè un sovraffollamento del 98%), si cercano e si parla da tempo e per tempo di soluzioni. Lo hanno fatto i conservatori avanzando proposte di vario tipo, dalle richieste rivolte alla polizia di fare meno arresti o consentire l’uso delle celle dei commissariati, contemplando anche forme di rilascio anticipato. Non grandi cose, 70 giorni prima del fine pena previsto per certi reati. Sta di fatto che con Rishi Sunak oltre 10.000 detenuti sono stati rilasciati anticipatamente tra ottobre del 2023 e giugno di quest’anno.
Poi sono arrivati i laburisti di Keir Starmer che manifestano maggior determinazione. Nella sua prima conferenza stampa da Primo Ministro ha sottolineato come le carceri siano una priorità politica per il suo Governo.
Dicendo “abbiamo troppi detenuti, non abbastanza carceri”, ha tracciato la linea politica di come intende intervenire. Ha innanzitutto chiarito di volere un rinnovato impegno per ridurre la recidiva. E ha scelto James Timpson come Ministro delle Prigioni. Parliamo di un imprenditore alla guida di un impero che conta ben 2.100 negozi di calzoleria, duplicazione chiavi, stampa fotografica e tintoria. Fervente credente nel diritto a una seconda possibilità, convinto fautore del reinserimento sociale e attore convinto della riduzione della recidiva, Timpson è stato il primo grande imprenditore ad assumere un numero significativo di ex detenuti. Tra i 5.600 dipendenti del suo gruppo, quasi il 10% viene dal carcere. Ha pubblicamente dichiarato che “solo un terzo dei detenuti dovrebbe davvero stare in carcere”.
Magari questo non è esattamente il pensiero anche di Starmer che però vuole subito un intervento per prevenire gli atti di violenza con armi da taglio da parte di ragazzi evitandogli di trascorrere una vita tra le porte girevoli del carcere.
James Timpson, questo filantropo che nei suoi negozi offre servizi gratuiti ai clienti in difficoltà, sa di cosa stiamo parlando perché di carcere se ne occupa da tempo. Ha lavorato con i conservatori per riformare il sistema penitenziario ed è stato Presidente del Prison Reform Trust fino alla data della sua designazione a Ministro.
Così, mentre l’Associazione dei direttori di carceri, che esiste in Gran Bretagna e rappresenta il 95% della categoria, si mobilita e ribadisce la preoccupazione dell’imminente esaurimento dei posti entro pochi giorni, il nuovo Governo interviene annunciando la liberazione anticipata dei detenuti (fatte salve alcune esclusioni in ragione del reato commesso) che abbiano già scontato il 40% della loro pena, rispetto all’attuale 50%. Nel presentare la misura come intervento emergenziale e non strutturale che dovrebbe da settembre riguardare oltre 5.500 detenuti, la Ministra della Giustizia Shabana Mahmood ha detto di voler far fronte “alla minaccia imminente di un collasso del sistema della giustizia penale e alla preoccupazione per il mantenimento dell’ordine e della legge”. Sì, ha detto proprio così: una misura di liberazione anticipata per mantenere l’ordine e la legge.
Nella consapevolezza che le troppe persone detenute e che il tempo troppo lungo della loro detenzione siano l’effetto del diffuso sentimento del punire, James Timpson aveva parlato di una condizione di dipendenza tossica dal condannare, di drogati del punire. Guardando al Regno Unito vediamo allora affacciarsi innanzitutto un’opera di disintossicazione dalla droga del punire, che include l’idea del mantenimento dell’ordine e della sicurezza all’insegna della prevenzione e non della punizione. È vero che la Ministra della Giustizia non ha preso le distanze dalle idee di costruire nuove carceri ma se la dovrà vedere con il Ministro delle Prigioni che su questo ha idee diametralmente opposte. E questa è la più grande novità. Almeno per me che vivo in un Paese dove il sovraffollamento ha di gran lunga superato la soglia d’allarme del 90%, dove la gente orami muore per pena in carcere mentre la ragionevole e buona proposta di legge per aumentare i giorni di liberazione anticipata di Roberto Giachetti resta l’unica concreta e praticabile proposta istituzionalmente incardinata che attende di essere approvata per mantenere appunto l’ordine e la legge.

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
BANGLADESH: CONDANNATA A MORTE INSIEME A DUE COMPLICI PER L’OMICIDIO DEL MARITO
NIGERIA: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
CARCERI: NESSUNO TOCCHI CAINO, OGGI REGISTRIAMO UN PASSO NEL SENSO GIUSTO, VERSO LA SPERANZA. BERNARDINI SOSPENDE, MOMENTANEAMENTE, LO SCIOPERO FAME E CHIEDE INCONTRO A NORDIO
IRAN - Ilia Khalifehzadeh giustiziato in pubblico il 12 luglio
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
IRAN - Lennart Monterlos, cittadino franco-tedesco, arrestato in Iran
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Mohammad Tayeb Abdollahi e Naser Kazemzadeh giustiziati a Shiraz il 9 luglio
IRAN - Abdolhossein Jaberi e Saeed Mehrabi giustiziati a Karaj Centrale il 9 luglio
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
IRAN - Tre uomini giustiziati a Zanjan l'8 luglio
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits