Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - IHR logo
IRAN - IHR logo
IRAN - Dichiarazione congiunta dei partecipanti alla Conferenza di Oslo

21 ottobre 2025:

21/10/2025 - IRAN. Dichiarazione congiunta dei partecipanti alla Conferenza di Oslo

Forte opposizione alla pena di morte e solidarietà con il movimento abolizionista in Iran

Chiediamo inoltre l'immediata sospensione di tutte le esecuzioni in Iran ed esortiamo la comunità internazionale a rompere il silenzio e ad adottare misure urgenti ed efficaci per fermare l'ondata di esecuzioni in corso

Si è conclusa la conferenza di due giorni organizzata da Iran Human Rights (IHRNGO). Intitolata “I diritti umani nell'Iran post-Repubblica islamica”, la conferenza si è tenuta il 18 e 19 ottobre 2025 a Oslo ed è la quinta di una serie di conferenze dedicate allo sviluppo di un discorso basato sui diritti umani per il futuro dell'Iran, con l'obiettivo di promuovere il dialogo tra i rappresentanti dei diversi gruppi politici.

Tra i partecipanti figuravano:

Shirin Ebadi, premio Nobel per la pace e avvocato per i diritti umani; Fouad Pashaei, segretario generale del Partito Costituzionalista dell'Iran - Liberale Democratico; Abdullah Mohtadi, segretario generale del Partito Komala del Kurdistan iraniano; Yazdan Shohadaei, membro del Segretariato e portavoce del Consiglio di Transizione Iraniano; Asso Hassan-Zadeh, rappresentante del Partito Democratico del Kurdistan iraniano; Hamid Taqvaee, segretario del Comitato centrale del Partito comunista dei lavoratori dell'Iran; Mahdieh Golroo, membro del Comitato esecutivo politico dei Repubblicani uniti dell'Iran; Nasser Boladai, segretario generale del Partito popolare del Balochistan; Homayoun Mehmaneh, membro del Comitato esecutivo del Fronte nazionale iraniano - Organizzazioni all'estero; Mona Silavi, Segretario Generale del Partito Democratico di Solidarietà di Al-Ahwaz (DSPA); Younes Shameli, membro del Comitato Esecutivo del Partito Democratico dell'Azerbaigian; Ebrahim Alizadeh, Primo Segretario dell'Organizzazione Komala Kurdistan del Partito Comunista Iraniano; Esmail Abdi, ex Segretario Generale dell'Associazione Sindacale degli Insegnanti Iraniani; e Shahin Modarres, rappresentante del Crisis Convergence Group.

Al termine della conferenza, tutti i partecipanti hanno approvato e firmato la seguente dichiarazione a sostegno dell'abolizione della pena di morte e in solidarietà con il movimento abolizionista “No To Death Penalty Tuesdays” nelle carceri iraniane.

Testo completo della dichiarazione.

Noi, partecipanti alla conferenza “Diritti umani nell'Iran post-islamico”, esprimiamo la nostra forte opposizione alla punizione disumana della pena di morte e condanniamo l'ondata di esecuzioni in corso in Iran. Esprimiamo la nostra solidarietà al movimento “No To Death Penalty Tuesdays”.

Secondo i rapporti di Iran Human Rights, dal 1° gennaio al 19 ottobre 2025 almeno 1.165 persone sono state giustiziate nelle prigioni di tutto l'Iran, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.

La pena di morte colpisce prevalentemente le comunità emarginate. I membri dell’etnia Baluca sono rappresentati in modo sproporzionato nelle cifre relative alle esecuzioni, mentre i curdi e gli arabi giustiziati con l'accusa di collaborazione con gruppi di opposizione sono sproporzionatamente alti rispetto alla loro popolazione.

Le condanne a morte vengono emesse senza un giusto processo e senza il diritto a un processo equo e spesso si basano su confessioni ottenute sotto tortura. La pena di morte serve come strumento di paura e intimidazione per preservare il dominio della Repubblica Islamica.

Il movimento abolizionista in Iran sta crescendo. Il movimento “No To Death Penalty Tuesdays” è in corso da 91 settimane consecutive, con i detenuti di oltre 50 carceri in tutto l'Iran che partecipano agli scioperi della fame settimanali.

Noi, partecipanti alla conferenza “Diritti umani nell'Iran post-Repubblica Islamica”, ribadiamo la nostra fondamentale opposizione alla pena di morte e invitiamo l'opinione pubblica, le organizzazioni della società civile e i media ad amplificare le voci di coloro che si oppongono alla pena di morte, in particolare il movimento “No To Death Penalty Tuesdays”, e a sostenere la loro protesta.

Chiediamo inoltre l'immediata sospensione di tutte le esecuzioni in Iran ed esortiamo la comunità internazionale a rompere il silenzio e ad adottare misure urgenti ed efficaci per fermare l'ondata di esecuzioni in corso.

Firmato (in ordine alfabetico):

Esmail Abdi;
Ebrahim Alizadeh;
Mahmood Amiry-Moghaddam;
Nasser Boladai;
Shirin Ebadi;
Mahdieh Golroo;
Asso Hassan-Zadeh;
Homayoun Mehmaneh;
Abdullah Mohtadi;
Shahin Modarres;
Fouad Pashaei;
Yazdan Shohadaei;
Mona Silavi;
Younes Shameli;
Hamid Taqvaee.

https://iranhr.net/en/articles/8194/

(Fonte: IHR)

Altre news:
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
ONU: RELATORE SPECIALE, ‘I TALEBANI USANO LE ESECUZIONI PUBBLICHE PER IMPAURIRE E CONTROLLARE LA POPOLAZIONE’
ONU: PER L’ALTO COMMISSARIO PER I DIRITTI UMANI LA REINTRODUZIONE DELLA PENA CAPITALE IN KIRGHIZISTAN VIOLEREBBE OBBLIGHI INTERNAZIONALI
NIGERIA: TRE CONDANNATI A MORTE PER OMICIDIO
REGNO UNITO: RIMPATRIATI DALL’INDONESIA DUE DETENUTI, INCLUSA UNA DONNA CHE RISCHIAVA LA FUCILAZIONE
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 21 ottobre
ARABIA SAUDITA: TRE GIUSTIZIATI IN DUE GIORNI, INCLUSO UN MINORE
IRAN - Azim Dastavar + 1 giustiziato a Yazd il 21 ottobre
INDIA: CONDANNA A MORTE COMMUTATA IN UN CASO DI STUPRO E OMICIDIO
IRAN - Amir Hamzeh Shahouzehi giustiziato a Shiraz il 21 ottobre
IRAN - Azim Dastavar giustiziato a Yazd il 21 ottobre
IRAN - Mahyar Afrashteh giustiziato a Ilam il 21 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Kermanshah il 21 ottobre
INDIA: DUE CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO E OMICIDIO DI UNA BAMBINA
IRAN - Tre uomini giustiziati a Taybad il 20 ottobre
IRAN - Moslem Soleimani Dehkordi giustiziato a Yasuj il 20 ottobre
IRAN - Alireza Razaghi e Bahman Soltani giustiziati a Hamedan il 20 ottobre
IRAN - Ali Aghajeri Peyvand e Sajad Shokri giustiziati ad Ahvaz il 20 ottobre
IRAN - Noor-Mohammad Asgari giustiziato a Nahavand il 20 ottobre
IRAN - 4 uomini giustiziati a Taybad il 20 ottobre
IRAN - Samad Azizi e Moslem Soleimani Dehkordi giustiziati a Shahr-e Kord il 19 ottobre
MALESIA: CONDANNATO A MORTE PER AVER UCCISO E BRUCIATO LA FIDANZATA INCINTA
IRAN - Ayoub Vali giustiziato a Borazjan il 19 ottobre
IRAN - Mahmoud Shafiei giustiziato a Gorgan il 19 ottobre
IRAN - Milad Forouzandeh giustiziato a Nishapur il 19 ottobre
IRAN - Saadi Minaei e Mohammad Ebrahimi giustiziati a Qazvin il 19 ottobre
IRAN - Mehdi Hamzeipour giustiziato a Qom il 19 ottobre
IRAN - Campagna propagandistica coordinata contro lo sciopero della fame a Ghezel Hesar
PER QUARANT’ANNI HO SOLTANTO LAVORATO, MA NEL MIO CALVARIO GIUDIZIARIO HO PERSO TUTTO
NIGERIA, 175 GRAZIATI IN UN SOLO GIORNO PER RICUCIRE LE FERITE DEL PASSATO

1 2 3 4 5 6 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits