Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IL CARCERE OLTRE IL CONFINE DELLE GARANZIE: COSÌ FALLISCE UN PAESE DEMOCRATICO

15 novembre 2025:

Iacopo Benevieri su l’Unità del 15 novembre 2025

Conosciamo il disinteresse che da sempre la politica manifesta nei confronti della condizione carceraria, disinteresse che riflette una percezione diffusa nella società contemporanea, quella che equipara il criminale a colui che è stato espulso dalla comunità civile, destinatario dell’infamia e del bando collettivi. In questa rappresentazione il carcere continua a restare un luogo irrappresentabile, oggetto di una rimozione psichica collettiva.
La stessa etimologia della parola “crimine” rivela il nesso tra questo concetto e quello di esclusione sociale. Nella seconda metà dell’Ottocento il linguista svizzero Pictet sottolinea come in latino la parola crimen derivi dal verbo “cerno”, che significa sì “decidere”, ma anche “discernere, distinguere, separare, dividere”: ciò che viene separato, ciò che viene diviso implica l’idea di un limite che viene superato, di una soglia che è stata varcata socialmente. Crimen dunque è quell’azione umana che ha passato una soglia, ha oltrepassato il perimetro della comunità civile.
Una suggestiva conferma ci proviene proprio dallo stesso Pictet quando individua l’etimologia latina di “crimen” nel sanscrito “karman”, che significa “fatto umano compiuto”, stabilendo un legame tra l’atto umano e le sue conseguenze. Crimen è l’azione di colui che ha passato la soglia, di chi ha superato il varco della comunità civile, portandosi dietro quelle conseguenze irrogate dalla stessa comunità.
Nell’ambito del diritto penale ci sono altre parole che rappresentano il fatto illecito come atto di deviazione, di separazione dal sentiero di una collettività, superamento di una soglia. Una di queste parole è “delinquente”. Trae origine dal latino dēlinquo, verbo composto della particella “de” con il verbo “linquo”, che significa “lasciare, abbandonare, divergere”. Delinquente, pertanto, è colui il quale devia dalla strada della convivenza civile, e, conseguentemente, è il “deviante” (altro termine diffuso nel lessico giuridico) rispetto ai viandanti. È chi oltrepassa il confine.
Il crimine e il delitto dunque sono gli atti di colui che ha oltrepassato un perimetro sociale, lo ha valicato, si è posto fuori dalla collettività ed è lì a rappresentare per gli altri consociati l’esistenza stessa del limite da non superare (così Durkheim circa la centralità dell’interdetto nella definizione dei fenomeni sociali). Infatti a partire dalla metà del Cinquecento, nelle Piazze di tutti gli Stati italiani e d’Europa vengono emessi numerosi bandi proprio contro coloro che potevano costituire minaccia per la convivenza civile, con l’ordine di abbandonare la città, di oltrepassare fisicamente il confine della comunità civile, confine già superato con le condotte illecite. Nei secoli successivi gli strumenti di allontanamento del delinquente rispetto alla Piazza civile si succederanno nelle varie forme della condanna alle galee, poi dell’internamento in case di correzione e infine della detenzione in carcere.
Dunque la configurazione di un territorio «sicuro» contro la «turba infame» ha essenzialmente a che fare con l’attività di tracciamento di confini e di separazione di due territori: confini di inclusione e di esclusione, confini di assegnazione di identità. La stessa costruzione di identità, cioè di inclusione e appartenenza sociale, viene definita anche attraverso la narrazione dell’esclusione: ci percepiamo come “inclusi” in quanto non si appartiene a chi non lo è, a chi è stato allontanato dalla comunità. Ancora, torna il tema di “separare”, “dividere” di pertinenza della parola “crimen”.
Per funzionare i confini devono essere percepibili dai consociati, anche se si tratta di confini non necessariamente visivi. Un confine può venire tracciato in molti modi, anche attraverso la comunicazione. Nella narrazione quotidiana dei mass-media, infatti, l’esperienza dei detenuti è rappresentata come esperienza oltre-confine, oltre il perimetro dei diritti e delle garanzie, come uno spazio appunto “ob-sceno”, cioè fuori dalla scena di ciò che può esser rappresentato e di cui occuparsi. Questa, però, dovrebbe esser la missione del diritto in un Paese democratico: occuparsi delle minoranze che fanno esperienze fuori dal “centro” della comunità, occuparsi di chi vive sulle “soglie” o anche oltre le soglie, occuparsi delle umanità “decentrate” e riportarle al centro dell’interesse giuridico come lo sono al centro della nostra Costituzione.

Altre news:
PER IL MEDIO ORIENTE UN MANIFESTO COME QUELLO DI VENTOTENE
IRAN - Craig e Lindsay Foreman iniziano uno sciopero della fame
USA - South Carolina. Stephen Bryant, 44 anni, bianco, è stato giustiziato. Per fucilazione
IRAN - Mozaffar Rahmanpanah giustiziato a Nishapur il 14 novembre
IRAN - Abbas Beigi giustiziato a Yasuj il 14 novembre
IRAN - Bahador Rafiei giustiziato ad Aligudarz il 14 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Urmia il 14 novembre
IRAN - Reza Gerayi giustiziato a Behbahan il 14 novembre
IRAN - Salar Shamsollahi giustiziato a Zanjan il 14 novembre
ISRAELE: KNESSET APPROVA IN PRIMA LETTURA PENA DI MORTE PER TERRORISTI CHE UCCIDONO ISRAELIANI
XI CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
USA - Oklahoma. Il governatore conferma la clemenza per Tremane Wood
USA - Florida. Bryan Jennings, 66 anni, bianco, è stato giustiziato
IRAN - Ali Safa Niazi giustiziato a Shahrekord il 13 novembre
TANZANIA - Aggiornamento sul caso di Tundu Lissu
IRAN - Quattro uomini giustiziati a Ghezel Hesar il 12 novembre
IRAN - Siamak Ghanbari e Mojtaba Asadi giustiziati a Shiraz il 12 novembre
IRAN - Saeed Mokhtari e Shahrokh Mostafavi giustiziati a Isfahan il 12 novembre
IRAN - L’Iran ha compiuto almeno 1571 esecuzioni dall’inizio del 2025
IRAN - Shahriar Nami giustiziato a Khaf il 12 novembre
IRAN - Omid Beqlani giustiziato ad Ahvaz il 12 novembre
IRAN - Mehdi Moridi giustiziato ad Aligudarz il 12 novembre
IRAN - Ali Kazemian e Soroush Haqpanah giustiziati a Ghezel-Hesar il 12 novembre
IRAN - Nezam Saeedi giustiziato a Kerman il 12 novembre
IRAN - Yaqub Dachi giustiziato a Ilam il 12 novembre
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE SURENDRA KOLI ANCHE NELL’ULTIMO CASO
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 15 PERSONE, INCLUSA UNA DONNA
IRAN - Arash Karimi giustiziato ad Ardabil l'11 novembre
IRAN - Vahid Fazeli giustiziato a Rasht l'11 novembre
IRAN - Sasan Mehrani giustiziato a Sanandaj l'11 novembre

1 2 3 4 5 6 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits