Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

PER IL MEDIO ORIENTE UN MANIFESTO COME QUELLO DI VENTOTENE

15 novembre 2025:

Sergio D’Elia
Roberto Rampi

L’Unità 15 novembre 2025

Di fronte all’orrore del 7 ottobre è come se in Israele l’idea tremenda della vendetta abbia preso il sopravvento sulle idee di giustizia e libertà, di vita del diritto per il diritto alla vita, che sono quelle che hanno fatto la differenza in un mondo dove dominano regimi ingiusti e illiberali, che profanano la vita e il diritto. Si affaccia ora anche lo spettro della pena di morte, l’idea del contrappasso e del castigo anche nella giustizia. In nome di Abele lo Stato diventa Caino. L’unico parlamento pluralista e democratico in una terra senza parlamenti degni di questo nome, vota la ripresa della pena capitale. Ma solo per i palestinesi che si sono macchiati le mani di sangue israeliano. Caino non è il fratello ebreo di Abele, è il fratello musulmano che ha ucciso l’ebreo. È la rivalsa dello Stato etnico, siamo a un passo vicino al basso più profondo che oltrepassa la dimensione già abissale dello Stato etico, padre padrone della vita dei suoi cittadini.
L’ultima e unica volta che Israele ha praticato la pena di morte è stata quando ha impiccato Adolf Eichmann. Hannah Arendt allora scrisse che il Male incarnato dal vecchio ufficiale della Gestapo le appariva “banale” e il castigo riparatore “anacronistico”, tanto era il tempo passato dal delitto. Come anacronistico ci appare oggi, dopo oltre sessant’anni di moratoria, il ritorno di Israele al suo passato errore capitale. Le vittime del 7 ottobre devono essere onorate della verità di ciò che è accaduto. Sull’altro piatto della bilancia va messa, non la vendetta, ma la fatica della riconciliazione. Se vogliamo assicurare salvezza e futuro a quella terra martoriata.
Uno Stato di diritto è tale se ha la forza di essere, di fronte al male assoluto e al peggiore degli assassini, uno Stato di vita non uno Stato di morte. Di fronte allo Stato di morte instaurato da Hamas, Israele si distingua come Stato di vita. Occorre rompere la catena perpetua di delitti e castighi, di violenze e sofferenze. Ma per farlo occorre lavare il peccato originale, la maledizione del fine che giustifica i mezzi: la sovranità assoluta e la sicurezza nazionale.
Ancor più radicalmente, occorre considerare lo Stato nazionale “in sé”, nella sua logica e nella sua natura, generatore di violenza. L’idea stessa che a uno Stato corrisponda un popolo con una lingua, una religione, una cultura, è la radice del male della violenza. É una idea “purista” che è potenzialmente e spesso concretamente propensa a “eliminare le impurità”. Chi non appartiene a quel territorio, alla lingua o alla religione, alla etnia dominante, va marginalizzato, espulso se non eliminato.
L’idea dell’Europa nasce invece come diversa. Un soggetto politico multietnico, multilinguistico e multireligioso in cui non solo convivere ma superare le ragioni dei conflitti identitari del passato. Perché nasce proprio sulle macerie materiali e spirituali dei nazionalismi delle due guerre. Un soggetto che non si è pienamente concretizzato, ma ha compiuto un po’ di strada. Pensiamo alla storia delle terre di confine tra Francia e Germania o tra Italia e Austria ieri e oggi. Alla fine, la contesa rispetto a quale Stato dovessero appartenere è stata superata più che risolta.
Ecco, la soluzione per le terre e i popoli martoriati del nostro medio oriente ci pare sia in questa direzione. Un soggetto federale multietnico che, magari, come l’Europa attuale conservi (purtroppo) nomi, sovranità (inutili e spesso dannose) e anche i confini. Transitoriamente si può accettare, si spera per un tempo non infinito. Una Unione Medio Orientale potremmo chiamarla. Sarebbe il nome “vista da qui”. E dovrebbe coinvolgere come minimo, oltre a chi vive oggi in Israele e Palestina, anche Giordania, Libano, Siria. Partendo da un Manifesto del Giordano sulla falsa riga di quello di Ventotene. Che individui e indichi un orizzonte. Ci pare una strada che andrebbe favorita e promossa
magari provando a invitare e ospitare con spirito di prossimità e vicinanza alcuni pensatori espressione di quelle terre per discuterne. Magari proprio a Ventotene.
È una visione europea. Ed è forse sbagliato provare a immaginare noi il loro futuro e riproporre le nostre formule. Ma come diceva Tucidide nella guerra del Peloponneso, forse, possiamo insegnare i nostri errori perché altri non li ripetano. L’unica soluzione possibile, contro il probabile del perpetuarsi della tragedia, è alzare la posta e immaginare un’area di diritti e libertà delle persone, magari, parte di una Unione Europea più grande che diventerebbe pienamente Mediterranea oppure una Unione Mediterranea a sé stante. Il destino di quei popoli è da sempre legato. Evitiamo che la forza letteralmente diabolica del “porre ostacoli in mezzo”, delle divisioni, delle barriere di confine, prenda il sopravvento, irreversibilmente, sulla forza gentile della parola, del dialogo, dell’amore, in una parola, della nonviolenza.

Altre news:
IL CARCERE OLTRE IL CONFINE DELLE GARANZIE: COSÌ FALLISCE UN PAESE DEMOCRATICO
IRAN - Craig e Lindsay Foreman iniziano uno sciopero della fame
USA - South Carolina. Stephen Bryant, 44 anni, bianco, è stato giustiziato. Per fucilazione
IRAN - Mozaffar Rahmanpanah giustiziato a Nishapur il 14 novembre
IRAN - Abbas Beigi giustiziato a Yasuj il 14 novembre
IRAN - Bahador Rafiei giustiziato ad Aligudarz il 14 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Urmia il 14 novembre
IRAN - Reza Gerayi giustiziato a Behbahan il 14 novembre
IRAN - Salar Shamsollahi giustiziato a Zanjan il 14 novembre
ISRAELE: KNESSET APPROVA IN PRIMA LETTURA PENA DI MORTE PER TERRORISTI CHE UCCIDONO ISRAELIANI
XI CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
USA - Oklahoma. Il governatore conferma la clemenza per Tremane Wood
USA - Florida. Bryan Jennings, 66 anni, bianco, è stato giustiziato
IRAN - Ali Safa Niazi giustiziato a Shahrekord il 13 novembre
TANZANIA - Aggiornamento sul caso di Tundu Lissu
IRAN - Quattro uomini giustiziati a Ghezel Hesar il 12 novembre
IRAN - Siamak Ghanbari e Mojtaba Asadi giustiziati a Shiraz il 12 novembre
IRAN - Saeed Mokhtari e Shahrokh Mostafavi giustiziati a Isfahan il 12 novembre
IRAN - L’Iran ha compiuto almeno 1571 esecuzioni dall’inizio del 2025
IRAN - Shahriar Nami giustiziato a Khaf il 12 novembre
IRAN - Omid Beqlani giustiziato ad Ahvaz il 12 novembre
IRAN - Mehdi Moridi giustiziato ad Aligudarz il 12 novembre
IRAN - Ali Kazemian e Soroush Haqpanah giustiziati a Ghezel-Hesar il 12 novembre
IRAN - Nezam Saeedi giustiziato a Kerman il 12 novembre
IRAN - Yaqub Dachi giustiziato a Ilam il 12 novembre
INDIA: CORTE SUPREMA ASSOLVE SURENDRA KOLI ANCHE NELL’ULTIMO CASO
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 15 PERSONE, INCLUSA UNA DONNA
IRAN - Arash Karimi giustiziato ad Ardabil l'11 novembre
IRAN - Vahid Fazeli giustiziato a Rasht l'11 novembre
IRAN - Sasan Mehrani giustiziato a Sanandaj l'11 novembre

1 2 3 4 5 6 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits