Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L'Emiro del Kuwait Sheikh Mishal Al Ahmad Al Jaber Al Sabah
L'Emiro del Kuwait Sheikh Mishal Al Ahmad Al Jaber Al Sabah
KUWAIT: GOVERNO APPROVA NUOVA LEGGE ANTIDROGA

30 ottobre 2025:

Il Consiglio dei Ministri del Kuwait ha approvato una nuova legge quadro antidroga che introduce test antidroga random per dipendenti pubblici militari e civili, test obbligatori per i richiedenti patente e matrimonio, e pene più severe per i reati legati alla droga, inclusa la pena di morte nei casi più gravi, ha riportato Gulf News il 29 ottobre 2025.
La nuova legge è stata approvata in una riunione del Consiglio dei Ministri presieduta dal Primo Ministro Sheikh Ahmad Al Abdullah Al Sabah e sarà sottoposta all'approvazione dell'Emiro Sheikh Mishal Al Ahmad Al Jaber Al Sabah, rende noto l'agenzia di stampa statale KUNA.
La legge emendata consolida due leggi precedenti – la Legge n. 74 del 1983 sulla lotta agli stupefacenti e la Legge n. 48 del 1987 sulle sostanze psicotrope – stabilendo un quadro normativo unificato per colmare lacune procedurali ritenute in passato alla base di assoluzioni. Stabilisce pene più severe, tra cui l'esecuzione capitale o l'ergastolo per trafficanti, spacciatori e intermediari, oltre a multe fino a due milioni di dinari.
Descritta dai funzionari come una "guerra globale alla droga", la legge emendata introduce disposizioni preventive, terapeutiche e punitive senza precedenti in altre giurisdizioni. Autorizza test antidroga casuali per i dipendenti pubblici, sia militari che civili, per garantire la continua idoneità al servizio.
La legge autorizza inoltre il Ministro della Salute a includere lo screening antidroga nei controlli medici prematrimoniali e il Ministro dell'Interno ad aggiungerlo ai requisiti per la patente di guida e il porto d'armi.
Rifiutare un test antidroga può comportare una pena detentiva fino a quattro anni, ad eccezione di coloro che intendono sposarsi e degli studenti, mentre alla polizia sono stati concessi poteri di arresto immediato per i sospetti consumatori.
La legge prevede inoltre il ricovero ospedaliero obbligatorio per i tossicodipendenti sotto la supervisione della polizia fino al recupero, con carceri separate per chi commette reati legati alla droga. La legge prevede condanne a morte in quattro casi, incluso fornire droga a minori, sfruttare un ufficio pubblico per trafficare stupefacenti o scambiare droga con favori.
Prevede inoltre pene detentive fino a 10 anni per gli atleti che fanno uso di stimolanti e fino a tre anni per chiunque inciti o faciliti l'uso di droga, anche indirettamente.
I funzionari hanno affermato che la legge mira a unificare la terminologia, standardizzare l'applicazione della legge e rafforzare la prevenzione, il trattamento e la deterrenza all'interno di un unico e solido quadro giuridico per proteggere la società dagli stupefacenti.

(Fonte: Gulf News, 29/10/2025)

Altre news:
IRAN - Younes Zamani giustiziato a Taybad il 29 ottobre
IRAN - Commutata in 30 anni di reclusione la condanna a morte di Sharifeh Mohammadi
AGRATE BRIANZA: 30 OTTOBRE DIBATTITO ‘VERSO LA FINE DELLA PENA’
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER LO STUPRO DI UNA RAGAZZA
IRAN - 92ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
KUWAIT: UOMO CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE
TANZANIA - Il caso Tundu Lissu, e le elezioni del 29 ottobre
IRAN - Zahra Shahbaz Tabari condannata a morte
USA - Florida. Norman Grim, 65 anni, bianco, è stato giustiziato il 28 ottobre
IRAN - 3 uomini giustiziati a Sari il 28 ottobre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati ad Ahvaz il 28 ottobre
IRAN - Saeed Hadadian giustiziato a Gorgan il 28 ottobre
KUWAIT: CONDANNATO A MORTE PER IL SEQUESTRO E STUPRO DI UN BAMBINO
IRAN - Saeed Arabian giustiziato a Yazd il 27 ottobre
IRAN - Hamid Rafiei giustiziato a Zanjan il 27 ottobre
IRAN - Annullate le condanne a morte di 5 prigionieri politici
USA - Alabama. Gravi anomalie nell’esecuzione di Anthony Boyd
IRAN - Fereydoun Lotfi giustiziato a Yasuj il 27 ottobre
IRAN - Hesam Bastami giustiziato a Borujerd il 27 ottobre
IRAN - Mehdi Moradi e Alireza Alimoradi giustiziati a Hamedan il 26 ottobre
IRAN Valiollah Samiei + 1 giustiziati ad Aligudarz il 26 ottobre
IRAN - Mousa Mohammadi e Mohammadreza Nazari giustiziati a Shiraz il 26 ottobre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Shiraz il 26 ottobre
IRAN - Mohammad Omar Zardkouhi giustiziato a Zahedan il 26 ottobre
IRAN - Manouchehr Mehki giustiziato ad Aligudarz il 26 ottobre
IRAN - Mehrdad Moradi giustiziato ad Arak il 26 ottobre
IRAN - Ali Saedpanah giustiziato a Esfarayen il 26 ottobre
IRAN - Mobin Hayati giustiziato a Doroud il 25 ottobre
IRAN - Mohsen Davarpanah giustiziato a Hamedan il 25 ottobre
IO, EX SINDACO, VI RACCONTO COME HANNO SCIOLTO IL COMUNE DI VITTORIA

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits