Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Farshad Etemadifar, Masoud Jamei, and Alireza Mardasi
IRAN - Farshad Etemadifar, Masoud Jamei, and Alireza Mardasi
IRAN - Conferma delle condanne a morte per tre prigionieri politici

14 novembre 2025:

14/11/2025 - IRAN. Conferma delle condanne a morte per tre prigionieri politici

Farshad Etemadifar, Masoud Jamei e Alireza Mardasi

Le condanne a morte di tre prigionieri politici - Farshad Etemadifar, Masoud Jamei e Alireza Mardasi - sono state confermate e comunicate ufficialmente ai diretti interessati all'interno della prigione di Sheiban ad Ahvaz. Queste sentenze sono state emesse dopo una detenzione prolungata, torture, confessioni estorte, malattie e il diniego di un processo equo. Cresce ora la preoccupazione per l'imminente rischio di esecuzione.

Negli ultimi giorni, diverse fonti hanno confermato che, dopo mesi di incertezza, questi tre prigionieri politici sono stati nuovamente informati delle loro pesanti condanne:  due condanne a morte ciascuno. L'intero processo, dall'arresto al processo, è stato caratterizzato da gravi violazioni dei principi fondamentali del giusto processo, suscitando urgenti avvertimenti da parte delle famiglie e dei difensori dei diritti umani.

Il 16 giugno 2023, agenti dei servizi segreti hanno arrestato quattro giovani del villaggio di Pichab, nella provincia di Basht – Farshad Etemadifar, Saman Hormatnejad e Davoud Hormatnejad – e li hanno trasferiti nel centro di detenzione dei servizi segreti a Yasuj. Fin dalle prime ore di detenzione, tutti i detenuti sono stati sottoposti a interrogatori prolungati, forti pressioni psicologiche e torture fisiche. Nessuno di loro ha avuto accesso a un avvocato e le loro famiglie sono rimaste all'oscuro della loro sorte per settimane.

Nell'agosto 2023, Masoud Jamei, un residente arabo di Gheizaniyeh, e Alireza Mardasi, un insegnante veterano di Kuy-e Abuzar ad Ahvaz, sono stati arrestati e aggiunti allo stesso caso.

Secondo la sentenza emessa dalla Sezione 1 del Tribunale Rivoluzionario di Ahvaz, le accuse contro i tre prigionieri politici includono: corruzione sulla terra (Efsad fel-arz), Moharebeh, sostegno e simpatia per l'Organizzazione Mojahedin-e Khalq dell'Iran, propaganda contro lo Stato e associazione e collusione contro la sicurezza nazionale.

Fonti vicine alle famiglie sottolineano che non sono state presentate prove indipendenti a sostegno di queste accuse e che la maggior parte delle accuse si basa su dichiarazioni estorte sotto tortura.

Il 10 luglio 2025, il Tribunale rivoluzionario di Ahvaz, presieduto dal giudice Edibi-Mehr, ha condannato ciascuno dei tre uomini a morte due volte. Altri due imputati, Saman e Davoud Hormatnejad, hanno ricevuto pene detentive di 12 e 15 anni. L'intero processo si è svolto a porte chiuse, senza alcuna possibilità significativa di difesa.

Farshad Etemadifar, nato nel 1996 e originario del villaggio di Pichab, è detenuto da oltre 15 mesi in condizioni difficili nei centri di detenzione dei servizi segreti e nella prigione di Sheiban. Durante questo periodo ha sviluppato gravi problemi gastrointestinali e respiratori, ma non gli è mai stato concesso l'accesso a cure mediche specialistiche. La sua famiglia ha ripetutamente affermato che egli nega tutte le accuse relative alla sicurezza e che qualsiasi dichiarazione a lui attribuita è stata estorta con estrema pressione fisica e psicologica.

Masoud Jamei, nato nel 1977, padre di quattro figli ed ex guardia di un giacimento petrolifero, soffre di gravi problemi di salute. È affetto da cancro allo stomaco in stadio avanzato, disfunzioni epatiche e renali, infezioni interne e ipertensione. Secondo quanto riportato, le torture subite durante gli interrogatori e le dure condizioni all'interno della prigione hanno peggiorato significativamente le sue condizioni.

Nonostante i ripetuti avvertimenti dei medici, la Procura di Ahvaz e il Dipartimento di Intelligence hanno rifiutato di autorizzare il suo trasferimento in ospedale. Per intensificare la pressione su di lui, le forze di sicurezza hanno anche arrestato sua moglie, Zeinab Hezbapur, e i suoi tre figli, perseguendoli penalmente presso il Tribunale rivoluzionario di Bavi.

Alireza Mardasi, noto insegnante di scuola elementare ad Ahvaz con 25 anni di esperienza nell'insegnamento, è stato arrestato nell'agosto 2023 e trasferito al reparto 5 della prigione di Sheiban. Soffre di gravi patologie respiratorie e allergiche e i suoi parenti hanno ripetutamente chiesto il suo trasferimento in strutture mediche fuori dalla prigione, richieste che sono state costantemente respinte. I suoi studenti e colleghi lo descrivono come un insegnante compassionevole e dedicato.

Il caso di questi tre prigionieri politici contiene molteplici esempi di gravi violazioni dei diritti umani: negazione dell'accesso a un avvocato indipendente, tortura e coercizione durante gli interrogatori, ricorso a confessioni estorte come base per la sentenza, procedimenti giudiziari chiusi e non trasparenti, negazione di cure mediche adeguate, minacce e detenzione dei parenti per estorcere confessioni.

Il ricorso ad accuse come “corruzione sulla terra” o simpatia per l'Organizzazione Mojahedin-e Khalq dell'Iran senza prove indipendenti evidenzia come i casi di sicurezza in Iran siano utilizzati come strumenti per eliminare critici o dissidenti.

Con la conferma e la notifica ufficiale delle condanne a morte, sono aumentate notevolmente le preoccupazioni per l'imminente esecuzione. Le famiglie chiedono con urgenza l'immediata sospensione del processo e una revisione indipendente del caso. I difensori dei diritti umani considerano questo caso uno degli esempi più allarmanti di violazione del giusto processo negli ultimi mesi.

Il caso di Farshad Etemadifar, Masoud Jamei e Alireza Mardasi è diventato un simbolo dell'escalation della pressione sulla sicurezza, della negazione delle garanzie di un processo equo e della deliberata negligenza nei confronti della salute dei prigionieri politici. Data la condizione medica critica di due dei detenuti e la natura illegale del loro arresto e del loro processo, è essenziale e urgente fermare immediatamente le esecuzioni e procedere a una revisione indipendente del caso.

https://iran-hrm.com/2025/11/14/confirmation-of-death-sentences-for-three-political-prisoners-in-sheiban-prison-ahvaz/

(Fonte: Iran HRM)

Altre news:
EGITTO: CONDANNATA A MORTE PER GLI OMICIDI DEL MARITO E DI SEI FIGLI
BULGARIA: RINVIATA LA DECISIONE SULL’ESTRADIZIONE DI UN IMPUTATO IN LIBANO
BANGLADESH: EX PREMIER HASINA CONDANNATA A MORTE PER LA REPRESSIONE DELLA RIVOLTA STUDENTESCA
XI CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
IRAN - Shawkat Veysi, una donna, giustiziata a Damghan il 16 novembre
IRAN - Nour-Mohammad Rahmati giustiziato ad Aligudarz il 15 novembre
IRAN - Kamyar Fathi e Sajjad Hatami giustiziati a Kermanshah il 15 novembre
IRAN - Yarmorad Hasanvand giustiziato a Khorramabad il 15 novembre
IL CARCERE OLTRE IL CONFINE DELLE GARANZIE: COSÌ FALLISCE UN PAESE DEMOCRATICO
PER IL MEDIO ORIENTE UN MANIFESTO COME QUELLO DI VENTOTENE
IRAN - Superate le 1600 esecuzioni dall’inizio del 2025.
IRAN - Jaber Saki e Jahan Rasouli giustiziati a Dezful il 15 novembre
IRAN - Mozaffar Rahmanpanah giustiziato a Nishapur il 14 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Urmia il 14 novembre
IRAN - Craig e Lindsay Foreman iniziano uno sciopero della fame
USA - South Carolina. Stephen Bryant, 44 anni, bianco, è stato giustiziato. Per fucilazione
IRAN - Salar Shamsollahi giustiziato a Zanjan il 14 novembre
IRAN - Abbas Beigi giustiziato a Yasuj il 14 novembre
IRAN - Reza Gerayi giustiziato a Behbahan il 14 novembre
IRAN - Bahador Rafiei giustiziato ad Aligudarz il 14 novembre
IRAN - Iraj Aghayi giustiziato a Sari il 13 novembre
TANZANIA - Aggiornamento sul caso di Tundu Lissu
XI CONGRESSO DI NESSUNO TOCCHI CAINO
IRAN - Ahmad Navabi giustiziato a Shiraz il 13 novembre
IRAN - Ghomri Abbaszadeh, una donna, giustiziata a Sari il 13 novembre
USA - Florida. Bryan Jennings, 66 anni, bianco, è stato giustiziato
USA - Oklahoma. Il governatore conferma la clemenza per Tremane Wood
IRAN - Ali Safa Niazi giustiziato a Shahrekord il 13 novembre
ISRAELE: KNESSET APPROVA IN PRIMA LETTURA PENA DI MORTE PER TERRORISTI CHE UCCIDONO ISRAELIANI
AFGHANISTAN: FRUSTATE IN PUBBLICO 15 PERSONE, INCLUSA UNA DONNA

1 2 3 4 5 6 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits