Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Hanieh Safavi
IRAN - Hanieh Safavi
IRAN - La figlia del comandante: come una foto virale ha smascherato l'ipocrisia dell'élite iraniana

21 novembre 2025:

21/11/2025 - IRAN. La figlia del comandante: come una foto virale ha smascherato l'ipocrisia dell'élite iraniana

A prima vista, il profilo LinkedIn non sembrava avere nulla di particolare.

Una psicologa di una città costiera australiana, sorridente e senza velo, descriveva la sua attività di consulenza e pubblicava commenti femministi sull'equilibrio tra lavoro e vita privata.

Tuttavia, quando gli utenti dei social media hanno identificato la donna come Hanieh Safavi, la figlia minore di uno dei comandanti militari più intransigenti dell'Iran, l'immagine ha avuto un effetto esplosivo sui social network in lingua persiana.

Nel giro di poche ore, il suo profilo è scomparso. Il danno, tuttavia, era ormai fatto.

La fotografia e i dettagli che l'accompagnavano hanno puntato i riflettori sulla famiglia del maggiore generale Yahya Rahim Safavi, ex comandante del Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche (IRGC) e consigliere senior della Guida Suprema Ali Khamenei.

Per decenni, Rahim Safavi ha sostenuto le politiche più repressive della Repubblica Islamica, comprese le leggi sull'hijab obbligatorio che hanno portato all'arresto, al pestaggio e alla detenzione di migliaia di donne iraniane.

Ora sua figlia vive apertamente in Occidente, a capo scoperto, e gestisce uno studio privato di psicologia a 12.847 chilometri dalla polizia morale di Teheran.

Questa contraddizione ha cristallizzato la rabbia a lungo covata dagli iraniani, che vedono una classe dirigente che applica una rigida legge islamica in patria mentre i propri figli godono delle libertà occidentali all'estero.

Questo risentimento si è solo intensificato con la repressione del dissenso da parte del regime a seguito delle proteste del 2022 scatenate dalla morte di Mahsa Amini mentre era in custodia per aver indossato in modo improprio il velo.

La famiglia Safavi ha mantenuto il silenzio. Sia il profilo LinkedIn che l'account Instagram di Hanieh sono stati cancellati. Ma il danno all'immagine coltivata da suo padre come ideologo intransigente era già stato fatto.

Rahim Safavi, oggi settantatreenne, rappresenta la vecchia guardia dell'IRGC. Nato nel 1952, ha conseguito una laurea in geologia nel 1975, ma ha trovato la sua vocazione nella politica rivoluzionaria durante gli anni da studente a Tabriz.

Quando la rivoluzione del 1979 ha travolto l'Iran, era attivo a Isfahan, organizzando le forze rivoluzionarie nei primi giorni della rivolta.

Ha scalato rapidamente i ranghi della Guardia Rivoluzionaria appena costituita durante la guerra Iran-Iraq, ricoprendo il ruolo di vicecomandante delle forze di terra dal 1986 al 1988, poi quello di comandante in capo.

La sua ascesa al potere effettivo è avvenuta quando è diventato il quinto comandante generale dell'IRGC, la prima persona nominata direttamente alla carica dal leader supremo Ali Khamenei.

La nomina lo ha contraddistinto come una delle figure più importanti nella definizione della struttura militare e politica della Repubblica Islamica.

L'addestramento militare in Libano, la partecipazione ai conflitti armati a Isfahan e nel Kurdistan e la fedeltà assoluta alla Guida Suprema hanno trasformato Rahim Safavi in una figura intransigente e orientata alla sicurezza.

La sua retorica è stata caratteristicamente brutale. Una volta ha definito la stampa “serpenti velenosi”.

Ha minacciato gli oppositori con la frase: “Dobbiamo decapitare alcuni e tagliare la lingua ad altri”, promettendo di fatto la morte a chi gli si fosse opposto.

Durante le proteste del 9 luglio 1999, Rahim Safavi ha ordinato personalmente alle forze dell'IRGC di intervenire per reprimerle. In seguito ha ricordato con orgoglio la repressione.

Sotto il suo comando, l'IRGC è diventato più che mai uno strumento di controllo sociale e politico.

Al termine del suo mandato decennale, è stato nominato consigliere senior della Guida Suprema, assumendo un ruolo sempre più ideologico nella difesa della Guida Suprema e del discorso sulla sicurezza della Repubblica Islamica.

Rahim Safavi rimane uno dei difensori teorici e pratici più accesi della Repubblica Islamica.

Il suo approccio ridefinisce sistematicamente il dissenso. Etichettando gli oppositori come “assetati di potere”, “ipocriti”, “sovversivi” e persino ‘irreligiosi’, trasforma ogni protesta civile in inimicizia contro il sistema.

Operando secondo una logica di “amicizia o inimicizia con la leadership”, cancella il confine tra critica e tradimento.

Sottolineando l'unità attorno alla Guida Suprema e mettendo in guardia contro “future sedizioni”, Rahim Safavi riduce la politica a una scena di obbedienza e vigilanza sulla sicurezza.

Il suo quadro di riferimento dà per scontata la legittimità del confronto violento con i manifestanti.

Questo è il mondo ideologico che ha plasmato la sua famiglia e la visione del mondo da cui la sua figlia minore sembra essere fuggita.

I dettagli su Hanieh Safavi rimangono scarsi.

Secondo il suo profilo LinkedIn, ora cancellato, vive a Townsville, in Australia, dove nel 2020 ha fondato un centro di consulenza e psicologia.

La piccola città costiera, lontana dalle principali comunità della diaspora iraniana, sembra un luogo improbabile in cui vivere per la figlia di un comandante dell'IRGC.

Prima della recente controversia, c'erano poche informazioni su Hanieh su Internet o sui media iraniani.

Hanieh non è la prima figlia di Safavi a suscitare polemiche. Sua sorella maggiore, Hannaneh Sadat Safavi, è stata coinvolta nello scandalo delle “borse di studio illegali” in Iran all'inizio degli anni 2010.

Nel novembre 2014, Mohammad Ali Najafi, allora capo del Ministero della Scienza, della Ricerca e della Tecnologia, ha annunciato che 2.000 persone avevano usufruito di borse di studio illegali.

Solo 36 sono state espulse. Tra coloro che hanno ricevuto finanziamenti governativi indebiti c'era la figlia del comandante, per la quale erano state spese centinaia di migliaia di dollari dal bilancio pubblico.

Hannaneh ha continuato i suoi studi di dottorato in sociologia culturale all'Università Allameh Tabatabai alla fine degli anni 2010, concentrando la sua ricerca sulle questioni di genere.

Nel suo lavoro pubblicato, ha sostenuto che i paesi islamici non dovrebbero essere valutati secondo gli standard occidentali perché ciò contraddice i loro valori.

Ha descritto lo sviluppo islamico e quello occidentale come fondamentalmente diversi. Lo sviluppo occidentale, ha scritto, significa “fornire benessere di vita e soddisfare i bisogni materiali”, mentre lo sviluppo islamico mira a “far fiorire i talenti umani e la crescita globale”.

Nel 2011, Hannaneh ha scritto un articolo in collaborazione con Mohammad Aghasi, allora studente di filosofia delle scienze sociali all'Università Baqer al-Oloom, esaminando i fattori che attiravano gli studenti verso il canale televisivo dell'opposizione Man-o-To.

Aghasi è ora il marito di Hannaneh e il genero del comandante. Il suo nome è apparso anche nell'elenco delle borse di studio illegali.

Oggi è membro della facoltà del dipartimento di sociologia dell'Università Kharazmi e direttore generale dell'Ufficio Studi e Pianificazione dei Media, e svolge un ruolo influente in molti progetti di sondaggi ufficiali in Iran.

Egli descrive l'hijab non solo come una norma sociale, ma come qualcosa di “sacro” con una “necessità religiosa e sociale”.

Egli posiziona l'hijab come un segno di fede, castità e salute morale della società, aggiungendo che questo valore dovrebbe essere interiorizzato e istituzionalizzato attraverso le famiglie, i sistemi educativi e le istituzioni culturali.

Uno studioso che scrive articoli accademici a difesa dell'hijab obbligatorio è sposato con una donna la cui sorella minore vive apertamente in Australia senza velo, mentre Rahim Safavi comanda forze che hanno applicato con violenza le leggi sull'hijab.

Il libro “Companion”, basato sulle conversazioni e sulle memorie di Mehrshad Shababi, moglie di Rahim Safavi, offre un quadro ideologico della vita familiare tra l'élite dell'IRGC.

Il racconto di Shababi mostra la famiglia che opera non come una famiglia convenzionale, ma come parte del progetto rivoluzionario e militare della Repubblica Islamica.

L'autrice fa ripetutamente riferimento al suo ruolo nelle missioni dell'IRGC, nell'istruzione delle donne e nelle attività culturali, descrivendo al contempo la responsabilità di crescere tre figli in tempo di guerra, bambini sottoposti a bombardamenti e insicurezza, con una madre che viaggiava tra casa e il fronte.

Il ritratto è quello di un sacrificio per l'ideologia. Tuttavia, il percorso dei figli suggerisce una realtà più complessa.

La famiglia di Rahim Safavi ha sfruttato le credenziali accademiche e gli istituti di ricerca per promuovere l'ideologia della Repubblica Islamica, assicurandosi al contempo posizioni privilegiate.

Nelle loro mani, le discipline umanistiche sono diventate strumenti non per criticare il potere, ma piattaforme per riprodurre la legittimità politica.

Il fratello del comandante, Mohsen Safavi Hamami, ha fondato e dirige l'Islamic Research and Information Center (IRIC) a Washington, D.C.

Sebbene il centro si presenti come un'istituzione non governativa e accademica, opera nel quadro della promozione e della rappresentanza del discorso ufficiale della Repubblica Islamica in Occidente.

L'IRIC ha lo status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite dal 2015.

Un altro membro della famiglia ha recentemente attirato l'attenzione: Hamzeh Rahim Safavi, figlio del comandante.

Come suo zio, dirige un istituto di ricerca, l'Istituto di studi futuri del mondo islamico, che definisce la sua missione come “rafforzare la convergenza e l'unità dei paesi islamici”.

L'istituto utilizza un linguaggio accademico e concetti come “una ummah”, “blocco di potere islamico globale” e “internazionalismo islamico” per promuovere una forma di internazionalismo religioso che posiziona la Repubblica Islamica come asse del mondo islamico.

Sebbene le sue dichiarazioni ufficiali enfatizzino il “realismo” e il “pragmatismo”, la maggior parte dei contenuti del suo sito web sono propaganda e ideologia.

Tuttavia, Hamzeh ha recentemente cercato di presentarsi come una voce critica all'interno del sistema, offrendo una prospettiva diversa sulla politica estera e sulla strategia di sicurezza dell'Iran.

In un contesto in cui molti critici indipendenti rischiano l'arresto e subiscono pressioni da parte delle forze di sicurezza per dichiarazioni molto più caute, egli ha apertamente criticato la crescente dipendenza di Teheran da Mosca.

Dopo la guerra di 12 giorni con Israele, ha deriso il sostegno militare russo: “La Russia aveva un S-300 che non ha nemmeno effettuato un colpo riuscito. Non mettiamo il collo sotto la mannaia della Russia”.

La dichiarazione mirava sia al fallimento della tecnologia russa sia alla politica della Repubblica islamica di eccessiva dipendenza dal suo asse orientale.

Ha affermato che le relazioni dell'Iran con la Russia e la Cina soffrono di “sfiducia strutturale” e che questi paesi considerano l'Iran un “partner inaffidabile”, un'interpretazione che contraddice la narrativa ufficiale di una “alleanza strategica orientata verso l'Oriente”.

La critica più acuta di Hamzeh è emersa dal suo resoconto di una riunione riservata al Ministero degli Affari Esteri durante l'amministrazione di Ebrahim Raisi.

Ha ricordato che il capo del gruppo consultivo del ministro degli Esteri aveva affermato: “Le potenze globali sono scomparse e l'Iran è l'unica superpotenza al mondo”.

“È interessante notare che nessuno ha riso”, ha affermato Hamzeh con sarcasmo.

Nelle interviste ai media, ha descritto l'esito della “prima metà della guerra Iran-Israele” come “tre a uno a favore di Israele” e ha sollevato la possibilità dell'assassinio di alti funzionari della Repubblica Islamica nella prossima guerra.

https://iranwire.com/en/features/146452-the-commanders-daughter-how-a-viral-photo-exposed-irans-elite-hypocrisy/

(Fonte: Iranwire)

Altre news:
USA - Florida. Richard Randolph, ora Malik Abdul-Sajjad, 63 anni, nero, è stato giustiziato
USA - Trump vorrebbe condannare a morte per "tradimento" i parlamentari che lo contrastano
ACIREALE: 1°DICEMBRE PRESENTAZIONE DI ‘NON GIUDICARE!’ E ASSEMBLEA DI NTC
IRAN - Erfan Azadi giustiziato a Kashmar il 20 novembre
IRAN - Mahan Sheikhi giustiziato a Saveh il 20 novembre
MALESIA: CORTE FEDERALE CONFERMA CONDANNA A MORTE
IRAN - Ebrahim Khani giustiziato a Yasuj il 19 novembre
IRAN - Ali-Asghar Izadkhah giustiziato a Kerman il 19 novembre
IRAN - Erfan Azadi giustiziato a Kashmar il 19 novembre
IRAN - Naser Haseli giustiziato ad Ahvaz il 19 novembre
IRAN - Yusef Abadipour giustiziato a Bushehr il 19 novembre
IRAN - Peyman Azizi giustiziato a Kermanshah il 19 novembre
IRAN - Fardin Khani giustiziato a Behbahan il 19 novembre
IRAN - Mohammadreza Hosseini giustiziato a Ilam il 19 novembre
IRAN - Mohsen Fakhraie e Ne'mat Shamloo giustiziati a Mashhad il 19 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 19 novembre
IRAN - Akbar Zamani giustiziato a Shahr-e Kord il 19 novembre
IRAN - Shahrokh Sattari giustiziato ad Ardabil il 19 novembre
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE
AFGHANISTAN: TALEBANI FRUSTANO IN PUBBLICO UN UOMO E UNA DONNA
IRAN - Mohammadkarim Bastami giustiziato a Quchan il 19 novembre
USA - Report della ACLU: gli errori giudiziari nei casi capitali
IRAN - La 72a risoluzione delle Nazioni Unite condanna le gravi violazioni dei diritti umani in Iran
IRAN - Akbar Faraji + 1 giustiziati a Isfahan il 18 novembre
IRAN - 95ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
IRAN - Heydar Tahmasbi giustiziato a Mahshahr il 18 novembre
IRAN - Samad Haqverdi giustiziato a Borazjan il 18 novembre
IRAN - Farshid Jamiari giustiziato a Qazvin il 18 novembre
IRAN - Un’altra iraniana-americana arrestata: Afarin Mohajer
IRAN - Tre uomini giustiziati a Tabriz il 18 novembre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits