|
YEMEN: GLI HOUTHI CONDANNANO A MORTE 17 PERSONE PER SPIONAGGIO
24 novembre 2025: Un tribunale controllato dai ribelli Houthi il 23 novembre 2025 ha condannato a morte in Yemen 17 persone per presunta attività di spionaggio per conto di Israele, Stati Uniti e Arabia Saudita, secondo quanto riportato dai media della milizia. L'agenzia di stampa Saba degli Houthi ha dichiarato che il tribunale della capitale Sana'a ha condannato le 17 persone in casi relativi a "cellule di spionaggio all'interno di una rete di spionaggio affiliata ai servizi segreti americani, israeliani e sauditi". Ha affermato che sono stati condannati a morte tramite fucilazione. L'avvocato Abdulbasit Ghazi, che rappresenta alcuni degli imputati, ha dichiarato su Facebook che possono presentare appello contro la sentenza. Le accuse includevano "collusione con nazioni straniere in stato di ostilità con lo Yemen durante il periodo 2024-2025, in particolare Arabia Saudita, Gran Bretagna e Stati Uniti, e spionaggio per i loro interessi tramite funzionari di quei paesi e del Mossad israeliano". Gli imputati sono stati anche accusati di "istigazione e favoreggiamento del reclutamento di numerosi cittadini... che ha portato all'attacco di diversi siti militari, di sicurezza e civili, con conseguente morte di decine di persone e distruzione diffusa di infrastrutture". Nello stesso caso, un uomo e una donna sono stati condannati a 10 anni di carcere ciascuno, e un'altra persona è stata assolta. Israele ha ripetutamente colpito obiettivi in Yemen negli ultimi due anni in risposta agli attacchi degli Houthi, sostenuti dall'Iran, contro Israele, che il gruppo terroristico ha definito in solidarietà con i palestinesi della Striscia di Gaza nel contesto della guerra contro il gruppo terroristico Hamas. In seguito agli attacchi israeliani, gli Houthi hanno lanciato una vasta campagna di arresti contro coloro che accusano di spionaggio per Israele o gli Stati Uniti. La repressione si è intensificata in seguito a un attacco di agosto in cui sono stati uccisi il primo ministro Houthi Ahmed Ghaleb Nasser al-Rahawi e una serie di ministri. (Fonte: AFP, 23/11/2025)
|