Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

L’ARABIA SAUDITA DI BIN SALMAN SUL PODIO DEI BOIA

22 novembre 2025:

Sergio D’Elia su l’Unità del 22 novembre 2025

La prigione della città di Tabuk si trova nell’estremo nord dell’Arabia Saudita, ha le pareti colorate di rosa, il muro di cinta è basso, dietro il muro spicca una palma e qua e là sulla facciata si aprono piccole finestre irregolari. Se non fosse per le camionette, i blocchi di cemento e il filo spinato, non diresti che è una prigione. E che nella prigione c’è un reparto molto isolato, soprannominato “ala della morte”. Un anno fa le autorità hanno iniziato a trasferire i condannati a morte e la sezione si è subito affollata. Lì i prigionieri aspettano la fine dei loro giorni che può arrivare improvvisa ogni giorno.
Nel braccio della morte l’aria è ferma, il respiro sospeso, il silenzio tombale. La prigione si anima di tetre presenze nei momenti della mietitura mortale, quando sulla piazza della moschea il boia ha già sguainato la spada per falciare le teste sul ceppo in nome di Allah. Quando i guardiani montano in sezione più numerosi del solito, le anime in pena sanno che è giunta l’ora per uno di loro. Lo squadrone della morte irrompe nella cella, a bassa voce chiama un detenuto, gli sussurra qualcosa all’orecchio e lo accompagna fuori. Alcuni scoppiano in lacrime, altri chiedono perdono, chi rimane tira un sospiro di sollievo e spera in un altro giorno di vita, in attesa della morte.
Questo è il destino di centinaia di cittadini stranieri condannati a morte in Arabia Saudita per reati di droga non violenti. Non tutti sono dei narcotrafficanti internazionali, alcuni hanno accettato di portare la droga in cambio della miserabile promessa di poche centinaia di dollari. Molti erano probabilmente innocenti o ignoranti costretti a trafficare. Migranti egiziani detenuti nell’ala della morte del carcere di Tabuk hanno denunciato confessioni forzate, torture e l’impossibilità di permettersi avvocati per difendersi.
Una sospensione temporanea delle esecuzioni per casi di droga, annunciata nel 2021 sotto il governo di Mohammed bin Salman, ha fatto sperare in una riforma. Con questo annuncio, il principe ereditario si è fatto bello agli occhi del mondo. Invece, il divieto è stato revocato un anno dopo, seguito da un’ondata terrificante di esecuzioni. Dall’inizio del 2024, secondo i dati condivisi da Reprieve, almeno 264 stranieri sono stati giustiziati per droga. Si trattava per lo più di persone povere, emarginate, abbandonate da dio e dagli uomini. Dal 1° gennaio al 3 novembre di quest’anno, il Regno saudita ha giustiziato altre 319 persone, di cui 219 per reati di droga non violenti, 57 per omicidio, 29 per reati di terrorismo non letali, 9 per reati letali di terrorismo, 3 per reati sessuali e 2 per stregoneria.
In passato, le guardie avvisavano in anticipo i detenuti dell’imminente esecuzione, permettendo loro di fare la doccia, le abluzioni prima della preghiera, chiamare i propri cari per un ultimo saluto. Ma alcune famiglie affermano di essere state informate solo in seguito. La maggior parte dei condannati è stata sicuramente decapitata, alcuni sono stati passati per le armi di un plotone di esecuzione. Ma non c’è certezza poiché i corpi non vengono restituiti, ai parenti arriva solo un certificato di morte.
Il quotidiano britannico The Guardian ha raccolto le testimonianze di famigliari di condannati a morte egiziani detenuti a Tabuk. Ahmed Younes Al-Qayed lavorava in un hotel quando fu arrestato nel novembre 2016, all’età di 32 anni, con l’accusa di traffico di droga. Nel dicembre dello scorso anno, era uno dei 33 egiziani detenuti per droga nell’ala della morte del carcere. Dopo che Mohammed bin Salman ha annunciato la sua moratoria delle esecuzioni, un avvocato d’ufficio ha comunicato alla famiglia che la sua condanna sarebbe stata commutata in ergastolo. Ahmed ha iniziato a credere di poter sopravvivere. Ma subito dopo il suo arrivo nel reparto dei condannati a morte, le esecuzioni sono iniziate. Era chiaro che nessuno sarebbe stato risparmiato. Per Ahmed, la fine è arrivata il 3 dicembre 2024, un mese dopo l’inaugurazione del braccio della morte di Tabuk. Quando la porta della cella si è aperta, il cuore dei detenuti è salito in gola. Le guardie si sono avvicinate ad Ahmed e altri due egiziani. Con calma i tre sono stati incatenati e portati al patibolo. Gli altri sono rimasti paralizzati ma ancora in vita, nella cella della morte. Ahmed è stato il primo del gruppo a morire. Dei 33 egiziani condannati a morte per traffico di droga, che erano vivi nel reparto un anno fa, 25 sono stati poi giustiziati, gli ultimi due il 21 ottobre di quest’anno.
È così che, in poco tempo, l’Arabia di Bin Salman ha raggiunto un triste primato mondiale. A furia di teste mozzate a colpi di spada, il suo Regno è salito sul podio poco olimpico dei primi paesi boia al mondo. Al terzo posto, dopo la Cina e l’Iran.

Altre news:
CARCERE: DELEGAZIONE DI NESSUNO TOCCHI CAINO, CAMERA PENALE E MAGISTRATI IN VISITA ALL'ISTITUTO DI COMO
MA DAVVERO UN DETENUTO NON HA IL DIRITTO ALLA SALUTE?
IRAN - La figlia del comandante: come una foto virale ha smascherato l'ipocrisia dell'élite iraniana
ACIREALE: 1°DICEMBRE PRESENTAZIONE DI ‘NON GIUDICARE!’ E ASSEMBLEA DI NTC
MALESIA: CORTE FEDERALE CONFERMA CONDANNA A MORTE
IRAN - Erfan Azadi giustiziato a Kashmar il 20 novembre
IRAN - Mahan Sheikhi giustiziato a Saveh il 20 novembre
USA - Trump vorrebbe condannare a morte per "tradimento" i parlamentari che lo contrastano
USA - Florida. Richard Randolph, ora Malik Abdul-Sajjad, 63 anni, nero, è stato giustiziato
IRAN - Fardin Khani giustiziato a Behbahan il 19 novembre
IRAN - Shahrokh Sattari giustiziato ad Ardabil il 19 novembre
USA - Report della ACLU: gli errori giudiziari nei casi capitali
IRAN - La 72a risoluzione delle Nazioni Unite condanna le gravi violazioni dei diritti umani in Iran
IRAN - Ali-Asghar Izadkhah giustiziato a Kerman il 19 novembre
IRAN - Erfan Azadi giustiziato a Kashmar il 19 novembre
IRAN - Naser Haseli giustiziato ad Ahvaz il 19 novembre
IRAN - Yusef Abadipour giustiziato a Bushehr il 19 novembre
IRAN - Peyman Azizi giustiziato a Kermanshah il 19 novembre
IRAN - Mohammadreza Hosseini giustiziato a Ilam il 19 novembre
IRAN - Mohsen Fakhraie e Ne'mat Shamloo giustiziati a Mashhad il 19 novembre
IRAN - Tre uomini giustiziati a Ghezel-Hesar il 19 novembre
IRAN - Akbar Zamani giustiziato a Shahr-e Kord il 19 novembre
IRAN - Ebrahim Khani giustiziato a Yasuj il 19 novembre
IRAN - Mohammadkarim Bastami giustiziato a Quchan il 19 novembre
AFGHANISTAN: TALEBANI FRUSTANO IN PUBBLICO UN UOMO E UNA DONNA
PAKISTAN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DELLA MOGLIE
IRAN - Hossein Farmani e Aria Saeedi giustiziati a Maragheh il 18 novembre
MALESIA: TASK FORCE DEL GOVERNO PER VALUTARE L’ABOLIZIONE DELLA PENA CAPITALE
IRAN - 3 uomini giustiziati a Esfarayen il 18 novembre
IRAN - 95ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits