Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

COREA DEL NORD: COPPIA GIUSTIZIATA PER PROFITTI TROPPO ELEVATI

25 novembre 2025:

Le autorità della Corea del Nord hanno giustiziato una coppia accusata di essere arrogante e di danneggiare lo Stato dopo il successo della loro attività commerciale, ha riportato il Daily Mail il 18 novembre 2025.
Centinaia di persone, compresi bambini, sarebbero state costrette ad assistere alla fucilazione in uno spazio aperto a Pyongyang.
La coppia, sulla cinquantina, gestiva un'attività privata che vendeva, riparava e noleggiava biciclette elettriche, ricambi per motociclette a batteria e normali biciclette.
Sebbene fossero formalmente registrati presso il Comitato Centrale della Federazione Generale dei Sindacati del Distretto di Sadong, si dice che realizzassero profitti significativi e che fossero diventati noti come "pezzi grossi".
Alcuni residenti erano arrabbiati con loro, accusandoli di tenere prezzi elevati, per la bassa qualità del servizio e per il loro atteggiamento arrogante.
Secondo il Daily NK, le autorità li hanno accusati di aver violato la Legge sul Rifiuto del Pensiero e della Cultura Reazionari. Sono stati inoltre accusati di aver collaborato con un'organizzazione esterna per spostare illegalmente valuta estera e diffondere messaggi anti-statali. Dopo il loro arresto all'inizio di agosto, sono stati interrogati insieme e condannati a morte all'inizio di settembre. Circa 20 persone a loro legate sarebbero state condannate all'esilio o alla rieducazione.
L'esecuzione è avvenuta in uno spazio aperto a Mirim, alla presenza di residenti cui era stato ordinato di assistere.
Una fonte ha dichiarato: "Tutti i responsabili, come i direttori del mercato e i gestori degli stand, sono stati obbligati ad assistere, per cui in quel momento oltre 200 persone si sono radunate".
Secondo quanto riferito, i genitori che non avevano possibilità di lasciare a qualcuno i figli piccoli, sono stati costretti a portarli con sé.
La fonte ha aggiunto: "I residenti che non avevano un posto dove lasciare i propri figli non hanno avuto altra scelta che portarli fuori. Anche gli studenti delle scuole medie che passavano di lì si sono uniti agli adulti e hanno assistito all'orribile scena".
I funzionari hanno dichiarato ai residenti che l'esecuzione doveva fungere da "esempio per prevenire il caos economico ed educare l'opinione pubblica".
La punizione è stata ampiamente vista come un avvertimento volto a interrompere i legami con l'esterno e a rafforzare il controllo dello Stato sulle attività commerciali private.
Anche la tempistica ha attirato l'attenzione: l'esecuzione è avvenuta poco dopo il ritorno del dittatore Kim Jong-un da una visita in Cina.
La fonte ha affermato che l'esecuzione ha inviato il messaggio che "non ci sono eccezioni alla disciplina interna, anche quando si collabora con paesi stranieri", e che fa parte di un più ampio tentativo di fermare le pratiche commerciali private che vanno oltre quanto consentito dallo Stato.
"È chiaro che l'intenzione è dimostrare che chiunque superi anche di poco i limiti consentiti dallo Stato può essere punito a titolo di esempio", ha affermato la fonte.
"Tutti i commercianti sono spaventati dopo aver visto questo avvenimento e hanno pensato: 'Potremmo essere presi anche noi in qualsiasi momento'".
I residenti che hanno assistito alle esecuzioni sono stati descritti come sopraffatti dalla paura.
L'attività del mercato sarebbe crollata drasticamente per diversi giorni. Le attività commerciali legate alla coppia sono fallite e i prezzi delle batterie e dei relativi componenti sono improvvisamente aumentati.
Anche la decisione di consentire ai bambini di assistere all'esecuzione ha causato allarme.
La fonte ha affermato che secondo molti l’esposizione dei minori a violenze estreme è una scelta intenzionale.
"Questo incidente non riguarda semplicemente la punizione per atti di 'perturbazione dell'ordine economico'", ha affermato la fonte. "Si tratta di instillare la paura nell'opinione pubblica, soprattutto tra i giovani, che 'lo Stato può punire chiunque, se vuole'".
La Corea del Nord continua a praticare esecuzioni pubbliche come mezzo per instillare paura e impedire alle persone di compiere azioni che considera anti-repubblica.
La maggior parte delle esecuzioni avviene tramite fucilazione, con tre soldati che sparano più colpi contro il condannato. Sono state segnalate anche esecuzioni tramite impiccagione.
Spesso viene ordinato alla gente di assistere alle esecuzioni. Reati come la distribuzione di prodotti media stranieri può portare alla condanna a morte.
L'anno scorso, un ventiduenne è stato ucciso per aver distribuito K-pop (video musicali) della Corea del Sud.

(Fonte: Daily Mail, 18/11/2025)

Altre news:
IRAN - Mustafa ... giustiziato in pubblico a Bastam il 25 novembre
IRAQ: EX ALTO FUNZIONARIO CONDANNATO A MORTE PER RAID ARMATO
MOTTA SANT'ANASTASIA: PRESENTAZIONE DEL LIBRO ‘NON GIUDICARE!’
YEMEN: GLI HOUTHI CONDANNANO A MORTE 17 PERSONE PER SPIONAGGIO
IRAN - Amir Moradi giustiziato a Sari il 22 novembre
IRAN - Mohammad Tajik giustiziato a Taybad il 22 novembre
IRAN - Superate le 1700 esecuzioni
IRAN - Mohammad Hossein Akbari giustiziato a Dezful il 23 novembre
IRAN - Mousa Golpayegani giustiziato a Semnan il 23 novembre
IRAN - Amir Nosrat Piryan giustiziato a Bam il 23 novembre
IRAN - Mirza Janalizadeh giustiziato ad Arak il 23 novembre
IRAN - Rahman Moloudi giustiziato ad Ahvaz il 23 novembre
IRAN - Mahmoud Ali Soltanabadi e ... Maleki giustiziati a Qom il 23 novembre
IRAN - 3 uomini giustiziati ad Arak il 23 novembre
IRAN - Mohammad Nazemi giustiziato ad Ahvaz il 23 novembre
IRAN - Jasem Aghaei giustiziato a Karaj il 22 novembre
CARCERE: DELEGAZIONE DI NESSUNO TOCCHI CAINO, CAMERA PENALE E MAGISTRATI IN VISITA ALL'ISTITUTO DI COMO
L’ARABIA SAUDITA DI BIN SALMAN SUL PODIO DEI BOIA
MA DAVVERO UN DETENUTO NON HA IL DIRITTO ALLA SALUTE?
IRAN - Peyman Alizadeh giustiziato a Bandar Abbas il 22 novembre
IRAN - Sasan Misaghi giustiziato a Yasuj il 22 novembre
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Hamedan il 22 novembre
IRAN - Yaser Abdoli e Yawar Hasali giustiziati a Kermanshah il 22 novembre
IRAN - Rastin Baharvand giustiziato a Khorramabad il 22 novembre
IRAN - Homayoun Shekarollahi giustiziato a Borujerd il 22 novembre
IRAN - Houshang Hashemzadeh giustiziato a Sari il 22 novembre
IRAN - Ayoub Zeidi giustiziato a Tabriz il 22 novembre
IRAN - La figlia del comandante: come una foto virale ha smascherato l'ipocrisia dell'élite iraniana
IRAN - Mozafar Abdolvand giustiziato a Dorud il 20 novembre
IRAN - Nemat Majidzadeh e Mehran Darabian giustiziati a Semnan il 20 novembre

1 2 3 4 5 6 7 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits