Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

ANCHE IL MALAWI ABOLISCE LA PENA DI MORTE: ‘VIOLA LA COSTITUZIONE’

8 maggio 2021:

Sergio D’Elia su Il Riformista del 7 maggio 2021

Il 28 aprile scorso la più alta corte del Malawi ha bandito la pena di morte, l’ultimo tetro retaggio della notte coloniale. La sua abolizione segna l’inizio di un nuovo giorno, un’alba illuminata da un sole scintillante come quello che spicca sulla bandiera nazionale e che sorge sul grande lago che ha dato il nome a questo piccolo, povero Paese dell’Africa orientale.
“L’essenza del diritto alla vita è la vita stessa, la santità della vita. Il diritto alla vita è la madre di tutti i diritti. Senza il diritto alla vita non esistono altri diritti”, ha ragionato la Corte. “La deroga al diritto alla vita è vietata direttamente e chiaramente dalla Costituzione.” Poiché “la pena di morte non solo nega, abolisce il diritto” alla vita, la Corte ha ritenuto che viola la Costituzione del Malawi.
Una Costituzione che nel suo preambolo è un inno alla nonviolenza, alla santità della vita umana e al genere umano come insieme indissolubile, alla coscienza individuale e alla saggezza collettiva, al benessere del popolo e all’armonia nazionale.
L’Alta Corte ha considerato anche che la pena capitale è “contro gli standard internazionali sui diritti umani”.
Accogliendo l’appello di Charles Khoviwa, un condannato per omicidio, la Corte Suprema del Paese ha di fatto ordinato di cancellare le sentenze dei 27 prigionieri nel braccio della morte e di accordare ai condannati un processo di revisione della sentenza che molto probabilmente non sarà una pena fino alla morte.
“Coloro che hanno scontato lunghi periodi della loro vita dietro le sbarre”, ha scritto la corte, “riceveranno brevi residui di pena da scontare oppure otterranno il rilascio immediato”.
L’ultima persona giustiziata in Malawi era stata impiccata il 26 settembre 1992 nel carcere di Zomba per mano di un boia fatto venire dal Sudafrica. Due anni dopo, il primo Presidente democraticamente eletto della nazione, Bakili Muluzi, si è fieramente opposto all’uso della forca che i coloni inglesi avevano portato con sé alla fine dell’800. Appena entrato in carica nel maggio 1994, Muluzi ha svuotato il braccio della morte, ha graziato 120 condannati a morte e le loro pene, pur commutate in ergastolo, per molti di loro hanno aperto le porte del carcere vista la lunga detenzione trascorsa. Da allora ogni presidente si è rifiutato di firmare qualsiasi ordine di esecuzione.
Il Malawi è il ventiduesimo Paese dell’Africa subsahariana a cancellare la pena di morte, dopo l’abolizione per tutti i crimini avvenuta in Ciad nel maggio del 2020. Nessuno tocchi Caino ha dato il suo piccolo contributo all’esito felice di questo movimento di liberazione dell’Africa dalla pena di morte. Nel novembre 2016, il Malawi era stato raggiunto da una nostra missione, guidata da Antonio Stango, volta a ottenere un voto a favore della Risoluzione ONU per la Moratoria Universale delle esecuzioni capitali in vista dell’abolizione della pena di morte. Negli anni successivi il Malawi ha sempre sostenuto la Risoluzione pro-moratoria al Palazzo di Vetro e ora ha lui stesso abolito la pena capitale. È un altro punto di approdo del nostro “viaggio della speranza” nel mondo che dura da quasi trent’anni, un viaggio dalla violenza alla guarigione. È straordinariamente simbolico che questo nuovo successo sia stato ottenuto in Africa, un continente dove la storia millenaria di Caino e Abele, del fratello che uccide il fratello, ha conosciuto nella storia contemporanea, coi genocidi più terribili e le guerre civili più sanguinose, una sua tragica attualità.
La pena capitale è stata a lungo obbligatoria in Malawi per i colpevoli di omicidio o tradimento e facoltativa per lo stupro. Anche rapine violente, irruzioni in casa e furti con scasso potevano essere puniti con la morte o l’ergastolo. Dopo l’abolizione della condanna a morte, la sanzione massima è ora la condanna a vita, l’ergastolo, che in Malawi però è una pena da riservare – ha detto l’Alta Corte – solo “al peggiore dei crimini”, e non è una pena “ostativa”, senza fine e senza speranza, come quella in vigore ancora nel nostro Paese.
L’Alta Corte del Malawi ha anche offerto un saggio di cultura giuridica, impartito una lezione magistrale a quei Paesi che mostrano timore a percorrere la via del diritto perché la strada sembra stretta e tortuosa, bloccata dalle correnti avverse del sentire popolare. “L’opinione pubblica è contraria all’abolizione – ha affermato la Corte – ma questa è una questione di diritto e, quindi, una materia da non risolvere nei corridoi dell’opinione pubblica.

Altre news:
IRAN - Hedayat Manshari giustiziato ad Ardabil il 22 giugno
SERVE UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA PER L’ARCHITETTURA DELLE NOSTRE CARCERI
LA VOCE DEI DETENUTI NON EVADE PER FUGGIRE, MA PER FARSI ASCOLTARE
IRAN - Jafar Khoshkalam giustiziato a Rasht il 10 luglio
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATI PIÙ DI 100 STRANIERI DA INIZIO ANNO
CARCERI: LABORATORIO NESSUNO TOCCHI CAINO A REBIBBIA PER LIBERAZIONE ANTICIPATA
IRAN - A sei mesi dall'arresto, nessuna notizia di due britannici arrestati in Iran
IRAN - Due uomini non identificati giustiziati a Qom il 10 luglio
CINA: CONDANNA CAPITALE SOSPESA PER EX DIRIGENTE DEL PARTITO NELLO XINJIANG
VIETNAM: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DEI FAMILIARI
IRAN - Uomo non identificato giustiziato in pubblico a Miandoab
IRAN - Amin Shokripour giustiziato a Karaj il 9 luglio
IRAN - Ahmadali Mahdinejad giustiziato a Navahand il 9 luglio
IRAN - Majid Rahmani è stato giustiziato ad Ahvaz l'8 luglio
CARCERE, SCONTI DI PENA: LA RUSSA CI PROVA, MELONI STA A GUARDARE
IRAN - 76ª settimana della campagna “No ai martedì delle esecuzioni”
BAHRAIN: CONDANNATO A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN VICINO
MALESIA: CONDANNA A MORTE ANNULLATA IN APPELLO
IRAN - Cinque detenuti politici curdi condannati a morte
BOLOGNA: 8 LUGLIO VISITA ALL’ISTITUTO PER MINORI E CONFERENZA STAMPA
IRAN - Javad Yarbigi giustiziato ad Arak il 7 luglio
BANGLADESH: QUATTRO CONDANNATI A MORTE PER L’OMICIDIO DI UN POLIZIOTTO
INDIA: CONDANNATO A MORTE PER GLI OMICIDI DI SEI MEMBRI DI UNA FAMIGLIA
IRAN - Amin Khosravi e Saeed Asadzadeh giustiziati a Tabriz il 7 luglio
USA - Idaho. Polemiche (interessanti) dopo la non-condanna a morte di Bryan Kohberger, 30 anni, bianco.
LA MIA ODISSEA, POI IL CARCERE. MA CREDO ANCORA NELL’ITALIA
DIETRO LE SBARRE, PRIMA DEI MURI, VANNO RIQUALIFICATE LE RELAZIONI
IRAN - Le Nazioni Unite mettono in guardia contro una nuova ondata di repressione in Iran
IRAN - Cécile Kohler e Jacques Paris trasferiti in un luogo segreto
GENOVA: 4 LUGLIO VISITA AL CARCERE DI MARASSI E ASSEMBLEA

1 2 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Convegno a Spoleto
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
  MOZIONE GENERALE DEL 40ESIMO CONGRESSO STRAORDINARIO DEL PARTITO RADICALE NONVIOLENTO, TRANSNAZIONALE E TRANSPARTITO  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits