Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

I membri di Al-Shabaab giustiziati il 14 agosto
I membri di Al-Shabaab giustiziati il 14 agosto
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE

10 settembre 2025:

Il tribunale militare somalo ha giustiziato il 14 agosto 2025 tre membri del gruppo islamista Al-Shabaab, dopo averli riconosciuti colpevoli di crimini di terrorismo.
Le fucilazioni – hanno reso noto le autorità - sono avvenute la mattina presto presso il Tiirka Caddaaladda (Pilastro della Giustizia) a Mogadiscio.
I tre giustiziati – Abuukar Ahmed Mohamed (Anwar), Hamsa Jeylaani Abdullahi (Abtiga) e Hassan Ali Hussein (Garaad) – sono stati identificati come membri di lunga data del Khawarij, il termine utilizzato dal governo somalo per indicare la rete estremista di Al-Shabaab.
Secondo i documenti del tribunale, i tre sono stati riconosciuti colpevoli di aver compiuto omicidi e attentati sia a Mogadiscio che nella regione del Lower Shabelle.
Le loro operazioni, hanno affermato i procuratori, hanno preso di mira in particolare funzionari governativi, forze di sicurezza e civili considerati oppositori del gruppo islamista. Il tribunale ha concluso che gli attacchi orchestrati dai condannati hanno causato numerose vittime, prodotto allarme e danni significativi alla sicurezza e alla stabilità pubblica.
Il Tiirka Caddaaladda di Mogadiscio è un luogo storicamente utilizzato dalle autorità somale per le esecuzioni pubbliche di condannati per reati gravi come omicidio e terrorismo.
I giudici del tribunale militare hanno stabilito che i crimini commessi dai tre uomini fossero atti di terrorismo premeditati, che rientrano quindi nella soglia della pena capitale secondo la legge somala. Il tribunale ha sottolineato che le esecuzioni hanno lo scopo sia di rendere giustizia alle vittime sia come monito per coloro che pianificano atti simili.
Il tribunale militare somalo, che ha giurisdizione sui reati legati al terrorismo, ha processato i tre uomini in udienze separate, in precedenza quest'anno.
Le prove presentate includevano testimonianze oculari, perizie forensi e risultati di intelligence che collegavano i condannati a diverse uccisioni. A ciascuno degli imputati è stata fornita assistenza legale durante il processo, hanno affermato i funzionari, e le loro condanne sono state confermate al termine di un processo di appello, aprendo la strada all'esecuzione della sentenza.
Negli ultimi anni la Somalia ha accelerato i processi e le esecuzioni dei membri di Al-Shabaab, nell'ambito di una più ampia strategia governativa volta a indebolire le capacità operative del gruppo.
Le esecuzioni a Tiirka Caddaaladda, spesso pubbliche e sorvegliate attentamente dalle forze di sicurezza, mirano a rafforzare la posizione di tolleranza-zero dello Stato nei confronti del terrorismo.
Le organizzazioni per i diritti umani hanno criticato il ritmo dei processi militari in Somalia, sollecitando una maggiore trasparenza. Tuttavia, i funzionari somali insistono sul fatto che il giusto processo venga rispettato e che la pena capitale sia un'opzione legale prevista dal codice penale del Paese per i reati più gravi.
In una dichiarazione rilasciata dopo le esecuzioni, il governo somalo ha ribadito il suo impegno a "rendere giustizia rapida e decisa contro coloro che versano sangue innocente".
Le forze di sicurezza a Mogadiscio e nelle regioni limitrofe sono state poste in stato di massima allerta per il timore che Al-Shabaab potesse tentare attacchi di ritorsione. Il governo ha esortato la popolazione a rimanere vigile e a segnalare qualsiasi attività sospetta, sottolineando che la lotta al terrorismo richiede sia un'azione militare che la collaborazione della comunità. 

(Fonte: Radio Dalsan, 14/08/2025)

Altre news:
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
SOMALIA: DUE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
IRAN - Javad Mohammadpanah e Hamid Farjam giustiziati a Qom il 9 settembre
IRAN - Saman Abdoli giustiziato a Dezful il 9 settembre
AFGHANISTAN: TALEBANI SPARANO A UN CONDANNATO POI IMPICCANO IL CORPO IN PUBBLICO
ARABIA SAUDITA: DONNA GIUSTIZIATA PER L’OMICIDIO DEL MARITO
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Lordegan l'8 settembre
IRAN - Mohammadali Gholizadeh giustiziato a Malayer l'8 settembre
IRAN - Ahmad Shamlu giustiziato a Hamedan l'8 settembre
IRAN - Superate le 1000 esecuzioni dall'inizio del 2025
SOMALIA: MILITARI FUCILANO DUE AL-SHABAAB PER TERRORISMO
IRAN - Omid Rahmani e Kamyar Najafzadeh giustiziati a Kermanshah l'8 settembre
IRAN - Javad Mohammad-Panah giustiziato a Qom l’8 settembre
IRAN - Masoud Ghanbarzehi giustiziato a Zahedan il 7 settembre
IRAN - Shahriar Dehvari giustiziato a Babolsar il 7 settembre
IRAN - Mohammad Mirbaluchzehi giustiziato a Manujan il 7 settembre
IRAN - Sadegh Bahmani e Mojtaba Salemi giustiziati a Tabriz il 7 settembre
IRAN - 5 uomini giustiziati a Tabriz il 7 settembre
IRAN - Taleb Tavakoli giustiziato a Dezful il 7 settembre
IRAN - Azad Moradi giustiziato a Sanandaj il 6 settembre
IRAN - Ulteriori informazioni sull’esecuzione di Najib Azarm a Tabriz il 7 settembre
CINA: AUTORITÀ RIVELANO FUNZIONARIO CONDANNATO A MORTE NEL 2019 PER SPIONAGGIO
IRAN - Ahmad Rafiei e Abdolreza Karimi giustiziati ad Arak il 7 settembre

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits