Anno
Ultime notizie
Archivio notizie
Guida all'uso della Banca Dati
MOZIONE GENERALE DEL VI° CONGRESSO DI NTC
La pena di morte nel mondo (al 30 giugno 2016)
DISCORSO di Papa Francesco
SINTESI DEI FATTI PIÙ IMPORTANTI DEL 2015 (e dei primi sei mesi del 2016)
Analisi dati Rapporto 2015 e Obiettivi di NtC
Esecuzioni nel 2014
Esecuzioni nel 2015 (al 30 giugno)
Reportage Comore Sergio D'Elia
Reportage Niger Marco Perduca
Premio l'Abolizionista dell'Anno 2015
Messaggio di Sergio Mattarella al VI° Congresso di NtC
Relazione di Sergio D'Elia al VI° Congresso di NtC
Relazione di Elisabetta Zamparutti al VI° Congresso di NtC
Rapporto IL VOLTO SORRIDENTE DEI MULLAH
DOSSIER IRAN APRILE 2016
Dossier su Pena di Morte e Omosessualità
Reportage di Elisabetta Zamparutti
Protocollo di intesa tra NtC e CNF
Dichiarazione finale del seminario del Cairo 15/16 maggio 2017
Azioni in corso
Archivio azioni
Campagne in corso
Archivio campagne

RAPPORTO DEL SECONDO FORUM ANNUALE DELL'UE SULLA PENA DI MORTE IN ZAMBIA

RISOLUZIONE ONU 2012
RISOLUZIONE ONU 2010

DICHIARAZIONE DI LIBREVILLE

Organi Dirigenti
Dossier Iraq 2003

Le sedi
DICHIARAZIONE DI COTONOU 2014

I video
RISOLUZIONE ONU 2014

Adesioni Comuni, Province, Regioni

BILANCI DI NESSUNO TOCCHI CAINO

La campagna per la moratoria ONU delle esecuzioni capitali
DOSSIER GIAPPONE

DONA IL 5x1000 A NESSUNO TOCCHI CAINO
DOSSIER IRAN

FIRMATARI APPELLO ALLE NAZIONI UNITE

DEDUCIBILITA' FISCALE


Appello dei PREMI NOBEL
RISOLUZIONE ONU 2007
DOSSIER LIBIA
DOSSIER USA 2011
Abbiamo fatto
RISOLUZIONE ONU 2008
DOSSIER PENA DI MORTE 2008
VIDEO MISSIONE IN CIAD
Le pubblicazioni
RISOLUZIONE DELLA CONFERENZA DI KIGALI 2011

DOSSIER MORATORIA
DOSSIER COMMERCIO LETALE
DICHIARAZIONE FINALE DELLA CONFERENZA DI FREETOWN 2014
Gli obiettivi

L'AUTENTICA STORIA DEL 'TERRORISTA' SERGIO D'ELIA

Acquista il rapporto di Nessuno tocchi Caino

Contributi artistici

Contattaci
Organi Dirigenti
Newsletter
Iscriviti a NTC
Acquista le pubblicazioni
Forum utenti
Scarica l'appello per la moratoria

IRAN - Craig and Lindsay Foreman
IRAN - Craig and Lindsay Foreman
IRAN - Aggiornamento sulle condizioni di Lindsay e Craig Foreman

11 settembre 2025:

11/09/2025

IRAN

Craig e Lindsay Foreman, due cittadini britannici, sono detenuti in Iran dal dicembre dello scorso anno e rimangono in una situazione di stallo. Secondo quanto riferito dalla loro famiglia, la coppia continua a subire condizioni di detenzione dure e disumane. Il figlio ha espresso profonda preoccupazione per la loro salute e il loro benessere, invitando il governo britannico ad agire con urgenza per ottenere il loro rilascio.

Secondo HRANA, che cita BBC World, Joe Bent, figlio di Lindsay e Craig Foreman, ha dichiarato che i suoi genitori continuano a vivere in condizioni precarie nelle prigioni iraniane.

La coppia, originaria dell'East Sussex, era impegnata in un viaggio in moto intorno al mondo quando è stata arrestata dalle forze di sicurezza iraniane nel dicembre 2024 e accusata di spionaggio, un'accusa che la loro famiglia respinge.

In una dichiarazione rilasciata dalla famiglia, è stato riferito che il signor Foreman è detenuto in una piccola stanza con altri 57 detenuti. Le loro condizioni di pernottamento consistono in letti a castello a tre piani senza materassi, ventilazione inadeguata, cibo scadente e scarso accesso all'aria fresca. Soffre anche di dolori causati da problemi dentali non curati. Secondo il rapporto, il Ministero degli Esteri britannico è riuscito a depositare denaro sul suo conto in modo che possa acquistare beni di prima necessità. Nel frattempo, la signora Foreman è detenuta in uno spazio di 140 metri quadrati con circa altre 70 donne. La sua famiglia riferisce che deve sopportare un caldo estremo, frequenti interruzioni di corrente, cibo insufficiente e dormire su un letto di metallo che le ha causato un dolore cronico alla schiena.

Durante un incontro con l'ambasciatore britannico a Teheran, la signora Foreman ha chiesto di essere trasferita in un'altra prigione per essere più vicina al marito. Le è stato anche permesso di mantenere un contatto telefonico regolare con lui e di incontrarlo una volta alla settimana.

Il loro figlio, Joe Bent, ha dichiarato: “La resilienza dei miei genitori è ammirevole, ma ciò non rende la loro situazione accettabile. La loro dignità è attualmente violata e chiediamo al governo di adottare misure urgenti per migliorare le loro condizioni e mantenere i contatti con la famiglia”.

Anche un portavoce del Ministero degli Esteri britannico ha reagito a questa notizia, affermando: “Siamo profondamente preoccupati per le accuse di spionaggio contro due cittadini britannici e abbiamo sollevato la questione direttamente con i funzionari iraniani. Continuiamo a fornire loro assistenza consolare e rimaniamo in stretto contatto con la loro famiglia”.

I due cittadini britannici, entrati in Iran durante il loro viaggio in moto intorno al mondo, sono stati arrestati nel dicembre dello scorso anno dall'Organizzazione di intelligence dell'IRGC a Kerman. I funzionari giudiziari li hanno accusati di “spionaggio”, sostenendo che la coppia, con il pretesto di attività turistiche e di ricerca, aveva raccolto informazioni in diverse province.

L'allora ambasciatore britannico in Iran ha anche incontrato la coppia nell'ufficio del procuratore di Kerman nel febbraio dello stesso anno.

Negli ultimi anni, le autorità iraniane hanno arrestato diversi cittadini stranieri con l'accusa di spionaggio o collaborazione con governi ostili. Alcuni detenuti sono stati rilasciati dopo un periodo di detenzione a seguito di negoziati politici. Le organizzazioni per i diritti umani e alcuni governi occidentali hanno accusato l'Iran di utilizzare tali arresti come strumento di pressione politica, ma i funzionari iraniani hanno costantemente negato queste accuse.

https://www.en-hrana.org/british-couple-held-in-harsh-conditions-in-iran/

(Fonte: Hrana)

Altre news:
INDIA: ALTA CORTE DI CALCUTTA COMMUTA CONDANNA CAPITALE
SOMALIA: DUE MILITARI FUCILATI PER L’OMICIDIO DI UN SUPERIORE
ARABIA SAUDITA: GIUSTIZIATO PER APPARTENENZA A GRUPPO TERRORISTICO
INDIA: TRE CONDANNATI A MORTE E DUE ALL’ERGASTOLO PER L’OMICIDIO DI UN RIVALE IN AMORE
IRAN - Youssef Asadi Kahbad e Ahmad Bani Asad giustiziati ad Ahvaz il 10 settembre
IRAN - Behzad Parsa e Abdollah Mohseni giustiziati a Gorgan il 10 settembre
SOMALIA: TRE AL-SHABAAB GIUSTIZIATI PER ATTENTATI A MOGADISCIO E NEL LOWER SHABELLE
INDONESIA: CONDANNATO A MORTE PER IL TRAFFICO DI PASTICCHE DI ECSTASY
SOMALIA: DUE GIUSTIZIATI PER TERRORISMO
IRAN - Javad Mohammadpanah e Hamid Farjam giustiziati a Qom il 9 settembre
IRAN - Saman Abdoli giustiziato a Dezful il 9 settembre
AFGHANISTAN: TALEBANI SPARANO A UN CONDANNATO POI IMPICCANO IL CORPO IN PUBBLICO
IRAN - Mohammadali Gholizadeh giustiziato a Malayer l'8 settembre
IRAN - Omid Rahmani e Kamyar Najafzadeh giustiziati a Kermanshah l'8 settembre
IRAN - Javad Mohammad-Panah giustiziato a Qom l’8 settembre
SOMALIA: MILITARI FUCILANO DUE AL-SHABAAB PER TERRORISMO
IRAN - Uomo non identificato giustiziato a Lordegan l'8 settembre
IRAN - Ahmad Shamlu giustiziato a Hamedan l'8 settembre
ARABIA SAUDITA: DONNA GIUSTIZIATA PER L’OMICIDIO DEL MARITO
IRAN - Superate le 1000 esecuzioni dall'inizio del 2025
IRAN - Shahriar Dehvari giustiziato a Babolsar il 7 settembre
IRAN - Dariush Bahrami giustiziato a Karaj il 7 settembre
IRAN - Sadegh Bahmani e Mojtaba Salemi giustiziati a Tabriz il 7 settembre
IRAN - Azad Moradi giustiziato a Sanandaj il 6 settembre
CINA: AUTORITÀ RIVELANO FUNZIONARIO CONDANNATO A MORTE NEL 2019 PER SPIONAGGIO
SRI LANKA: CONDANNATA A MORTE PER POSSESSO E TRAFFICO DI EROINA
IRAN - Mohammad Mirbaluchzehi giustiziato a Manujan il 7 settembre
IRAN - 5 uomini giustiziati a Tabriz il 7 settembre
IRAN - Taleb Tavakoli giustiziato a Dezful il 7 settembre
IRAN - Masoud Ghanbarzehi giustiziato a Zahedan il 7 settembre

1 2 3 [Succ >>]
2025
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
  2024
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2023
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2022
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2021
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2020
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2019
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2018
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2017
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2016
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2015
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2014
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2013
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2012
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2011
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2010
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2009
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
2008
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2007
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2006
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2005
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
  2004
gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
 
Venezia - NtC porta i diritti umani al Festival del Cinema di Venezia
  Convegno a Spoleto  
  IRAN - La moglie di Djalali sollecita più impegno dall’Europa  
  LA VETRINA E IL RETROBOTTEGA DEL NEGOZIO DELL’#ANTIMAFIA  
  ITALIA: DA ‘CULLA’ A ‘TOMBA’ DEL DIRITTO?  
  APPELLO AL GOVERNATORE DELLA CALIFORNIA PER JARVIS JAY MASTERS  
news
-
azioni urgenti
-
banca dati
-
campagne
-
chi siamo
-
area utenti
-
privacy e cookies
-
credits